Torino ospita le selezioni italiane del Bocuse d’Or 2027: il futuro della gastronomia è qui

Torino ospita le selezioni italiane del Bocuse d’Or 2027: il futuro della gastronomia è qui

Torino ospiterà le selezioni italiane del Bocuse d’Or 2027 durante l’Horeca Expoforum 2025, un evento che celebra la gastronomia e offre opportunità di networking e innovazione nel settore della ristorazione.
Torino Ospita Le Selezioni Ita Torino Ospita Le Selezioni Ita
Torino ospita le selezioni italiane del Bocuse d’Or 2027: il futuro della gastronomia è qui - Gaeta.it

Il mondo della gastronomia è in movimento e Torino si prepara a diventare il palcoscenico di un evento di grande rilevanza per i professionisti del settore della ristorazione: le selezioni italiane del Bocuse d’Or del 2027. Questo attesissimo evento avrà luogo all’interno di Horeca Expoforum, il salone dedicato agli operatori Ho.Re.Ca., che si svolgerà dal 16 al 18 marzo 2025 presso il Lingotto Fiere. Con la partecipazione di chef provenienti da tutta Italia, il capoluogo piemontese si conferma come un importante hub gastronomico e culturale.

L’importanza della selezione italiana del Bocuse d’Or

L’appuntamento del 18 marzo sarà un’opportunità unica per i cuochi over 23, che si presenteranno accompagnati da un commis di cucina e dal proprio allenatore. Sarà una giornata dedicata alla competizione, che porterà a individuare il rappresentante italiano per il Bocuse d’Or, considerato il massimo riconoscimento nell’ambito delle arti culinarie a livello mondiale. La selezione si svolgerà sotto gli occhi di una giuria composta da chef di grande prestigio, pronti a valutare creatività, tecnica e capacità di lavorare sotto pressione. Il vincitore avrà la chance di affrontare non solo la finale nazionale ma anche i successivi step per accedere alla fase europea e, infine, alla finale mondiale che si terrà a Lyon dal 21 al 25 gennaio 2027.

La competizione non rappresenta solo un’opportunità personale per i cuochi, ma è un momento di grande visibilità per la cucina e il patrimonio gastronomico italiano. La selezione avrà un’importanza significativa, poiché i piatti dei concorrenti contribuiranno a evidenziare le tradizioni culinarie regionali e l’eccellenza dei prodotti utilizzati.

Un palcoscenico per la cultura gastronomica a Horeca Expoforum

Accanto al Bocuse d’Or, Horeca Expoforum 2025 offrirà una serie di eventi che metteranno brevemente in luce la varietà e la qualità della ristorazione italiana. La Federazione Italiana Cuochi curerà diversi momenti di approfondimento, tra cui la Best Student Selection e l’incontro con leader donne della gastronomia. Saranno presenti anche rappresentanti della Scuola Italiana Pizzaioli, sottolineando l’importanza della pizza nella nostra tradizione culinaria.

Le conferenze e i contest organizzati in collaborazione con l’Associazione Culturale Pièce ci porteranno a scoprire le eccellenze del territorio, con eventi dedicati al cioccolato, gelato e dolci della tradizione piemontese. Queste attività non solo celebrano il patrimonio culinario, ma offrono anche occasioni di networking tra professionisti del settore e appassionati.

L’attenzione sarà rivolta anche al mondo del caffè, con un programma realizzato da SCA Italy, che porterà i partecipanti in un viaggio affascinante attraverso le fasi di produzione del caffè. Workshop e competizioni come il Master Coffee Grinder Championship metteranno in evidenza le competenze e le tecniche dei baristi, dal corretto uso dei macinini alla latte art.

Un’ampia vetrina espositiva e lo spirito di innovazione

Horeca Expoforum 2025 si propone di essere molto più di un semplice salone. Con oltre 200 aziende partecipanti, incluse piccole realtà artigiane e startup innovative, la fiera si configura come una finestra sul futuro del settore Ho.Re.Ca. Il supporto della Regione Piemonte ha reso possibile la partecipazione di molte aziende, creando un ambiente ricco di stimoli e opportunità per gli operatori.

Il salone rappresenta un’importante realtà per i professionisti del comparto, offrendo occasioni per il confronto e il dialogo. L’incontro tra produttori e ristoratori contribuirà a sviluppare sinergie e ad esplorare nuove idee. Le aziende espositrici presenteranno innovazioni, passando dalle nuove tecnologie, che stanno cambiando il modo di lavorare, alle pratiche di sostenibilità e di riduzione dello spreco alimentare, temi più che mai attuali.

Non mancheranno momenti dedicati all’antispreco, migliorando l’efficienza del sistema attraverso la collaborazione con il Banco Alimentare del Piemonte, che raccoglierà prodotti non utilizzati dagli espositori e li distribuirà a chi ne ha bisogno. Questi aspetti dimostrano quanto il settore stia cercando di abbracciare una mentalità sempre più responsabile e sostenibile.

Lavoro e opportunità professionali nel settore

Uno dei temi caldi che il Horeca Expoforum 2025 affronterà è quello del lavoro. La manifesta scarsità di personale nel settore rappresenta un vero problema. Per questo motivo, l’evento ospiterà la startup Horeca Job, che mette in collegamento chi cerca lavoro con chi offre opportunità nel settore Ho.Re.Ca. L’esperienza dello scorso anno ha dimostrato quanto sia fondamentale facilitare l’incontro tra domanda e offerta.

Con 6.000 iscrizioni raccolte dopo il primo evento, Horeca Job ha contribuito a collegare 900 candidati con circa 200 offerte di lavoro. Ancor più interessante sarà la novità di quest’anno, il test Mirror, che fornirà profili psico-attitudinali in grado di ottimizzare il matching tra personale e aziende. Questa innovazione segna un passo avanti nel modo di affrontare le esigenze del mercato del lavoro.

Il panorama descritto mette in evidenza come Horeca Expoforum 2025 non sia solo un luogo di celebrazione della ristorazione, ma una vera e propria piattaforma per il futuro del settore, dove si intrecciano cultura, opportunità lavorative e innovazione.

Dettagli dell’evento

Horeca Expoforum si svolgerà dal 16 al 18 marzo 2025, dalle 9.30 alle 18.30 presso il Padiglione 3 del Lingotto Fiere di Torino, in via Nizza 294. L’ingresso è gratuito previa registrazione sul sito dedicato, e l’evento si rivolge esclusivamente ai professionisti del settore Ho.Re.Ca. Per facilitare l’accesso, i giornalisti sono invitati a registrarsi online per accelerare le procedure di accredito.

Change privacy settings
×