La Golosa è più di una semplice azienda agricola situata a Montelparo, piccola comunità marchigiana in provincia di Fermo. Qui, Maurizio Curi e la sua famiglia si dedicano con passione alla coltivazione di 12 ettari di frutteto, approfittando delle ricchezze di uno dei terreni più generosi d’Italia. Le condizioni ambientali, unite all’eccellente qualità dei frutti, permettono la produzione di confetture, frutta sciroppata e macinati che portano i sapori autentici della tradizione. Fra le specialità spiccano varietà storiche come la Mela Rosa dei Monti Sibillini, già riconosciuta come Presidio Slow Food.
Le radici del territorio: biodiversità e tradizione
La vallata che ospita La Golosa è caratterizzata da un’elevata biodiversità, grazie alla varietà climatica e ai terreni fertili, in prossimità dei Monti Sibillini. Questo ecosistema unico consente la crescita di specie di frutta particolari, come la Mela Rosa. Questa cultivar, conosciuta per il suo sapore dolce e aromatico, rappresenta un pezzo importante della tradizione agricola locale. La sua raccolta avviene tra fine settembre e dicembre, e una parte delle mele raccolte viene destinata alla trasformazione. La varietà di prodotti offerti dall’azienda si distingue per la loro qualità.
Maurizio Curi ha saputo valorizzare la frutta che coltiva, producendo anche un sidro innovativo, realizzato con mele autoctone. Accanto a questo, La Golosa presenta una gamma di frutta sciroppata, dalle pesche piatte a prugne, ciliegie e albicocche. Ogni prodotto è confezionato per mantenere la freschezza e la croccantezza tipiche dei frutti appena raccolti. Le confetture, che possono essere trovate in formati differenti, sono caratterizzate da una composizione semplice: solo il 90% di frutta con una leggera aggiunta di zucchero e succo di limone.
Leggi anche:
Processi di trasformazione: dalla raccolta alla tavola
Il processo di produzione delle confetture e dei macinati di frutta si distingue per la meticolosità. Utilizzando una cottura lenta, simile a quella tradizionale, La Golosa riesce a mantenere intatti gli aromi e i sapori naturali della frutta. I macinati di frutta, invece, sono realizzati con frutti pressati, non centrifugati, il che permette di preservare il contenuto di fibre e la polposità. Questa attenzione ai dettagli garantisce una qualità sopra la media, rivolta a consumatori che cercano prodotti autentici e gustosi.
La raccolta delle mele per il sidro avviene seguendo pratiche tradizionali. “Le mele vengono fatte ossidare all’aria per raggiungere il giusto grado di zucchero, prima di passare alla spremitura,” un processo che ricorda quello usato per l’uva. La macerazione e la fermentazione, seguite da un’attenta lavorazione, portano alla creazione di un sidro pregiato, caratterizzato da bollicine sottili e cremose, grazie all’accurata gestione delle temperature durante la fermentazione.
Un impegno per la qualità: Salone Pitti Taste 2025
La partecipazione di Maurizio Curi alla 18ma edizione del Pitti Taste 2025 di Firenze rappresenta un ulteriore passo nella valorizzazione dei prodotti di qualità della sua azienda. La manifestazione annuale è dedicata alla cultura gastronomica e ha come tema centrale “Nato sotto il segno del gusto”. Ogni anno il salone accoglie vari produttori, ma è l’unicità e l’attenzione al prodotto artigianale a fare la differenza.
La Golosa, selezionata tra le aziende partecipanti, evidenzia l’importanza di una filiera che richiede dedizione, qualità e rispetto del territorio. La scelta di spazi espositivi uniformi per ogni azienda sottolinea l’impegno comune per l’artigianalità, in un contesto dove è il prodotto stesso a definire il valore e non il fatturato.
Maurizio Curi, con la sua azienda, continua a rappresentare un esempio di come la tradizione e l’innovazione possano coexistete, mantenendo viva la cultura agroalimentare marchigiana e offrendo prodotti che raccontano la storia di una terra ricca di risorse e sapori.