La giornata tecnica frutticola: un incontro fondamentale per il settore frutticolo trentino

La giornata tecnica frutticola: un incontro fondamentale per il settore frutticolo trentino

La 28^ Giornata Tecnica Frutticola si svolgerà il 28 febbraio a San Michele all’Adige, affrontando tematiche fitosanitarie cruciali per la frutticoltura trentina, con focus sulla Glomerella e pratiche agronomiche.
La Giornata Tecnica Frutticola La Giornata Tecnica Frutticola
La giornata tecnica frutticola: un incontro fondamentale per il settore frutticolo trentino - Gaeta.it

Una manifestazione significativa per il settore agricolo trentino si avvicina: la Giornata Tecnica Frutticola, giunta alla sua 28^ edizione, si terrà venerdì 28 febbraio presso l’aula magna della Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige. Questo evento annuale, organizzato in collaborazione con i Consorzi Melinda, La Trentina e APOT, offre un’opportunità unica agli operatori del settore frutticolo di approfondire tematiche cruciali per il loro lavoro nel campo della frutticoltura, in particolare riguardo a malattie e pratiche agronomiche.

Dettagli dell’evento

L’incontro avrà inizio alle ore 9 e si concentrerà su vari temi di rilevanza fitosanitaria, con un focus particolare sulla Glomerella Leaf Spot, una malattia fungina che ha iniziato a diffondersi in provincia di Trento. A moderare la mattinata sarà Matteo de Concini, responsabile dell’Unità frutticoltura presso il Centro Trasferimento Tecnologico della FEM, il quale guiderà le relazioni e le discussioni programmati per il giorno.

Diversi esperti del settore interverranno per fornire un quadro approfondito delle problematiche attuali legate alla salute delle piante, cominciando con la relazione sulla Glomerella e le sue implicazioni per le coltivazioni di mele. Questo incontro è di particolare importanza, soprattutto poiché questa patologia può condurre a gravi perdite, tra cui la defogliazione totale degli alberi e conseguenti danni ai frutti, un aspetto preoccupante per gli agricoltori della regione.

Tematiche e relatori

Il programma della mattinata include un’ampia gamma di relazioni tecniche, a partire dalle prime ore del mattino. Sarà dedicato uno spazio in particolare all’analisi della Glomerella e dell’Apple Bitter Rot, con interventi di esperti come Sabine Oettl del Centro di Sperimentazione Laimburg e Riccardo Bugiani del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna. Questi relatori presenteranno nuove evidenze e situazioni relative alla diffusione di queste malattie nel Nord Italia e, più specificamente, in Trentino.

Non mancheranno discussioni sulle problematiche legate alla cimice asiatica e agli scopazzi del melo, argomenti di crescente preoccupazione per gli operatori frutticoli. La giornata offrirà anche un’analisi delle buone pratiche di fertilizzazione del frutteto, che verrà trattata da Roberto Zanzotti e Andrea Cristoforetti. Le conclusioni delle prove sperimentali sui metodi di fertilizzazione saranno cruciali per migliorare le tecniche agricole locali.

Partecipazione e informazioni

Per prendere parte alla Giornata Tecnica Frutticola è necessaria la registrazione preventiva. Gli interessati possono trovare ulteriori dettagli e il programma completo sul sito ufficiale della Fondazione Edmund Mach . La partecipazione è un’opportunità per agricoltori, tecnici e appassionati di approfondire le loro conoscenze, condividere esperienze e costruire reti all’interno del mondo della frutticoltura trentina. La giornata si chiuderà con un dibattito aperto alle domande dei partecipanti, offrendo un ulteriore spazio per il confronto e l’interazione.

Change privacy settings
×