La Calabria investe sei milioni di euro per valorizzare biblioteche e archivi storici, digitalizzando e promuovendo oltre cento strutture pubbliche e private per preservare il patrimonio culturale regionale.
L’università della Calabria apre due nuove selezioni per professori e ricercatori con esperienza internazionale e giovani talenti in tenure-track, puntando a rafforzare didattica, ricerca e competitività accademica.
Candido Fracassi, ingegnere chiave nello sviluppo del sistema Galileo e responsabile del Galileo Control Centre Italia al Centro Spaziale del Fucino, muore improvvisamente a 48 anni a Pescina.
Matteo d’amico celebra i 70 anni con eventi tra Roma e Siena, unendo musica, poesia e teatro in un percorso creativo riconosciuto a livello internazionale e segnato da collaborazioni prestigiose.
L'Alto Adige registra un aumento record di 143,4 milioni di passeggeri sugli impianti a fune nel 2023/24, grazie alla modernizzazione e riduzione degli impianti, con benefici per turismo, economia e occupazione.
Un uomo arrestato a Cosenza per rapina e sequestro di persona dopo aver aggredito il parroco, sottratto denaro e minacciato di morte la vittima per impedirle di denunciare.
Ilaria Dallatana, ex direttore di Rai 2, è la nuova presidente del Cesvi di Bergamo e punta a innovare la comunicazione umanitaria, affrontando sfide globali come crisi, finanziamenti ridotti e trasparenza.
Le nuove analisi del dna escludono la presenza di Andrea Sempio sulla scena del crimine di Garlasco nel 2007, confermando tracce riconducibili ad Alberto Stasi e Chiara Poggi.
Il costo dell’energia pesa sulle imprese industriali italiane, soprattutto le medie, a causa della dipendenza dal gas naturale; la transizione alle rinnovabili richiede investimenti nella rete e soluzioni per sostenere le PMI.