La Calabria investe 6 milioni per recuperare e favorire l’accesso a biblioteche e archivi storici

La Calabria investe 6 milioni per recuperare e favorire l’accesso a biblioteche e archivi storici

La Calabria investe sei milioni di euro per valorizzare biblioteche e archivi storici, digitalizzando e promuovendo oltre cento strutture pubbliche e private per preservare il patrimonio culturale regionale.
La Calabria Investe 6 Milioni La Calabria Investe 6 Milioni
La Calabria investe sei milioni di euro per valorizzare e digitalizzare biblioteche e archivi storici, migliorando la conservazione e l’accesso al patrimonio culturale regionale. - Gaeta.it

La regione Calabria ha avviato un progetto per rafforzare la tutela e la diffusione del patrimonio culturale custodito nelle biblioteche e negli archivi storici locali. Un investimento di sei milioni di euro punta a preservare libri antichi, manoscritti e documenti d’archivio spesso poco conosciuti, favorendo nuovi modi di accesso per cittadini e studiosi.

Finanziamenti e obiettivi del bando regionale

Lo stanziamento di sei milioni di euro nasce dalla volontà di valorizzare un patrimonio culturale spesso trascurato nelle realtà locali calabresi. L’assessora alla cultura, Caterina Capponi, ha sottolineato che si tratta di un intervento concreto per proteggere materiali che raccontano la storia e l’identità del territorio. Questi fondi sono destinati a progetti di catalogazione, digitalizzazione e promozione, con un focus particolare su come rendere queste risorse più accessibili a un pubblico vasto e variegato.

Il bando, gestito dal settore cultura del dipartimento regionale istruzione e pari opportunità, ha coinvolto diverse istituzioni pubbliche e private. In totale sono stati finanziati ottanta biblioteche e quattordici archivi pubblici, oltre a ventiquattro biblioteche e sei archivi privati presenti in tutta la regione. Questa articolazione dimostra la volontà di includere non solo le realtà più grandi ma anche quelle minori, che spesso custodiscono testimonianze preziose ma meno visibili.

Importanza culturale delle biblioteche e degli archivi storici

Le biblioteche e gli archivi non sono solo luoghi di conservazione, ma veri e propri custodi della memoria collettiva. Nei documenti antichi si trovano informazioni fondamentali per comprendere l’evoluzione sociale, politica ed economica della Calabria. I manoscritti spesso rivelano dettagli su usi, costumi e tradizioni locali, mentre i libri rarissimi rappresentano fonti primarie per la ricerca accademica.

L’assessora Capponi ha evidenziato che senza un’adeguata tutela, molti di questi materiali rischiano di deteriorarsi o di rimanere inaccessibili. Attraverso la digitalizzazione e la catalogazione dettagliata, sarà possibile non solo proteggerli ma anche presentarli in modo più fruibile. Questo processo aiuta anche i ricercatori e gli appassionati a scoprire nuovi aspetti della Calabria, aprendo nuove prospettive sul passato e stimolando l’interesse per il patrimonio locale.

Modernizzazione e nuovi servizi culturali

Una delle priorità indicate è la modernizzazione degli strumenti e delle tecnologie utilizzate nelle biblioteche e negli archivi. Il progetto prevede l’introduzione di sistemi digitali per la gestione dei materiali e per la loro consultazione da parte degli utenti. Il fine ultimo è offrire servizi culturali di qualità maggiormente accessibili, anche in forma remota.

Trasformazione e innovazione digitale

Questa trasformazione passa anche attraverso l’aggiornamento delle collezioni, bilanciando la conservazione dei documenti storici con l’inserimento di nuovi materiali di interesse culturale e didattico. Le tecnologie innovative pensate per queste strutture facilitano la consultazione e supportano attività di promozione rivolta a un pubblico più ampio e diversificato.

Attraverso questi interventi si punta a creare spazi più accoglienti e funzionali, capaci di rispondere alle esigenze di studiosi, studenti e cittadini comuni. Le biblioteche e gli archivi diventano così non solo scrigni di storia ma veri centri di cultura aperti e coinvolgenti.

Change privacy settings
×