Il rapporto presentato a Genova da Giuseppe Molinari e l’Istituto statistico Guglielmo Tagliacarne evidenzia il ruolo centrale delle pmi italiane nel made in Italy, tra export, innovazione e tutela contro la contraffazione.
Il comune di Bologna lancia la campagna "non siamo un gioco" per contrastare l’abbandono di cani, gatti e conigli, sensibilizzando i cittadini sul rispetto degli animali e fornendo indicazioni pratiche in caso di ritrovamenti.
Il tribunale di Napoli valuta il ricorso di un cittadino venezuelano contro le restrizioni alla cittadinanza italiana per discendenza, sollevando dubbi di incostituzionalità e richiamando l’attenzione del presidente Mattarella.
A Milano manifesti discriminatori contro gli israeliani nelle stazioni della metro scatenano polemiche, con il consigliere Nahum che denuncia l’intolleranza e le autorità impegnate a rimuovere i cartelli e indagare.
Matteo Fato torna a Pescara con una mostra diffusa dal 28 giugno al 27 settembre 2025, che unisce arte e territorio attraverso installazioni, performance e dialoghi tra spazi museali e luoghi urbani.
L’arrivo in Italia della prima terapia orale per l’emoglobinuria parossistica notturna migliora la gestione della malattia, offrendo maggiore autonomia ai pazienti e un controllo più efficace dei sintomi e delle complicanze.
Il programma good food makers 2025 di Barilla supporta startup, spin-off e aziende globali per innovare il settore agroalimentare con soluzioni sostenibili e digitali attraverso un percorso collaborativo intensivo.
La scoperta di una camera sepolcrale a Gordion, antica capitale della Frigia, arricchisce le conoscenze sul regno e sulla figura mitologica del re Mida, confermando l’importanza storica del sito UNESCO.