Il rapporto Censis-Camst evidenzia come gli italiani, sopraffatti dai ritmi serrati e dalla digitalizzazione, desiderino rallentare dedicando più tempo al pasto condiviso, alla cucina e alle relazioni sociali.
L’azienda ospedaliero-universitaria Renato Dulbecco di Catanzaro introduce il sistema Pet-Tc digitale, migliorando la diagnosi oncologica e neurologica in Calabria, riducendo liste d’attesa e viaggi fuori regione.
A giugno 2025 l’istat registra un calo della fiducia dei consumatori in Italia, mentre le imprese mostrano un aumento, con miglioramenti nei settori manifatturiero, costruzioni e servizi di mercato.
A Torino, grazie a una segnalazione anonima tramite l’app YouPol, la polizia ha arrestato un giovane senegalese per spaccio di cocaina tra corso Gamba e corso Rosai, con sequestri e indagini in corso.
La delegazione del patriarcato ecumenico guidata dal metropolita Emmanuel visita Roma dal 27 al 29 giugno per celebrare i santi Pietro e Paolo, rafforzando il dialogo ecumenico con papa Leone XIV e il Dicastero.
I sindacati Cgil, Cisl e Uil chiedono alla Lombardia un’ordinanza per sospendere i lavori all’aperto tra le 12 e le 16 nelle giornate di rischio alto, seguendo l’esempio di altre regioni italiane.
La mostra alla stazione Municipio di Napoli racconta oltre 120 anni di polizia scientifica in Italia, evidenziando l’evoluzione delle tecniche investigative e il ruolo dell’intelligenza artificiale nelle indagini forensi.
Il ministero dell’Economia ha collocato 8,5 miliardi di euro in Btp e Cct indicizzati all’Euribor, con rendimenti variabili e domanda stabile che riflettono le attese del mercato e la politica della Banca Centrale Europea.
Palazzo Baldassini a Roma ha ospitato la presentazione del rapporto “Tourism and Incoming Watch” di Nexi e Osservatorio Nazionale del Turismo, evidenziando l’impatto dei pagamenti digitali e le sfide per un turismo incoming sostenibile in Italia.