Lufthansa chiude il 2024 con ricavi record, ma cala l'utile netto del 17,5%

Lufthansa chiude il 2024 con ricavi record, ma cala l’utile netto del 17,5%

Nel 2024, Lufthansa ha raggiunto ricavi record di oltre 37,5 miliardi di euro, ma ha visto un calo dell’utile netto del 17,5% a causa di costi elevati e minori prezzi dei biglietti.
Lufthansa Chiude Il 2024 Con R Lufthansa Chiude Il 2024 Con R
Lufthansa chiude il 2024 con ricavi record, ma cala l'utile netto del 17,5% - Gaeta.it

Nel 2024, il gruppo Lufthansa ha registrato ricavi storici, superando i 37,5 miliardi di euro grazie a una crescita del 6% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, questo successo finanziario è affiancato da un significativo calo dell’utile netto, che si è attestato a 1,38 miliardi di euro, mostrando una flessione del 17,5%. Le cause di questa contraddizione risiedono in fattori vari, inclusi i minori prezzi dei biglietti, l’aumento dei costi operativi e i problemi legati all’accesso limitato allo spazio aereo russo.

Ricavi e sfide del gruppo Lufthansa

Il gruppo Lufthansa ha dimostrato un buon andamento dei ricavi nel 2024, stabilendo un nuovo record grazie al trasporto di 131 milioni di passeggeri. Questo rappresenta un incremento del 7% rispetto al 2023, con un load factor che ha raggiunto un livello record dell’83,1%. Nonostante questo successo, i costi operativi elevati continuano a pesare sui bilanci della compagnia aerea. L’utile operativo rettificato ha fatto registrare un calo, passando dagli 2,7 miliardi dell’anno precedente a 1,6 miliardi, evidenziando un margine operativo del 4,4%.

Le perdite dovute agli scioperi sono state significative, costando circa 450 milioni di euro al gruppo, e il calo dei rendimenti medi dei biglietti ha ulteriormente colpito le finanze della compagnia. Inoltre, ritardi nelle consegne degli aeromobili complicano le operazioni, aggiungendo una pressione supplementare su un già complesso scenario finanziario.

Prospettive sul futuro e nuovi investimenti

Nonostante il calo dell’utile netto, il CEO Carsten Spohr si è mostrato ottimista riguardo al futuro. Ha evidenziato che il 2024 ha visto una ripartenza, con due trimestri consecutivi in cui i ricavi hanno superato i 10 miliardi di euro. La compagnia prevede che nel 2025 il traffico aereo continuerà ad aumentare, con una domanda resistente che potrebbe potenzialmente tradursi in maggiori ricavi. Lufthansa sta pianificando un incremento della capacità aerea di circa il 4% per il prossimo anno, il che farà salire il numero di posti disponibili.

La compagnia sta affrontando queste difficoltà strategicamente, con l’obiettivo di recuperare il terreno perduto e migliorare le sue performance economiche.

L’analisi del mercato aereo

Il 2025 si presenta come un anno di sfide e opportunità. Il gruppo Lufthansa prevede un aumento significativo dell’Ebit rettificato, giudicando che le performance finanziarie miglioreranno, superando quelle del 2024. Le prenotazioni per il futuro indicano una tendenza positiva, suggerendo che la domanda di viaggi aerei rimane robusta.

Tuttavia, i rischi restano: il settore aereo sta affrontando cambiamenti repentini, dalle dinamiche di prezzo dei biglietti agli impatti politici e normativi. Il mercato dell’aviazione commerciale è esposto a fluttuazioni che possono influenzare non solo i ricavi, ma anche il modo in cui le compagnie aeree gestiscono le loro operazioni quotidiane.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×