Controllo anti campeggio abusivo e guida fuoristrada nel Parco Bracciano Martignano: decine di sanzioni e sequestri

Blitz congiunto di guardiaparco e polizia locale nel parco bracciano martignano contro campeggio abusivo e guida fuoristrada, per proteggere l’ecosistema fragile del Lago Di Martignano
Controllo Anti Campeggio Abusi Controllo Anti Campeggio Abusi
Controlli nel Parco Bracciano Martignano: multe e sequestri per campeggio abusivo e fuor - Gaeta.it

Nel Parco Naturale Regionale Bracciano Martignano, una delle aree ambientali più delicate del Lazio, un’operazione congiunta di guardiaparco e polizia locale ha portato all’identificazione di una decina di persone coinvolte in campeggio abusivo e guida di veicoli fuoristrada. L’intervento, svolto all’alba del 23 agosto 2025, ha prodotto una serie di verbali e sequestri che confermano l’impegno nel contrastare comportamenti che danneggiano l’ecosistema locale.

Blitz Interforze contro il campeggio abusivo e la guida fuoristrada nel Lago Di Martignano

L’azione è stata condotta dai guardiaparco del Parco Naturale Regionale Bracciano Martignano insieme alla Polizia Locale di Anguillara Sabazia, con l’obiettivo di controllare l’area protetta intorno al lago di Martignano, spesso teatro di attività non autorizzate. Nel corso della perlustrazione sono state identificate circa dieci persone, alcune senza fissa dimora, impegnate in campeggio e bivacco non consentiti. Le forze hanno sequestrato tende e altri materiali utilizzati, mentre sei sanzioni sono state elevate per la circolazione di veicoli a motore fuori strada.

Questi comportamenti compromettono la tranquillità del parco e il fragile equilibrio ambientale, anche a causa dell’abbandono di rifiuti e del rischio incendi legato all’accensione di fuochi, vietata in tutta l’area. L’intervento sottolinea l’intensificazione dei controlli necessari per proteggere il territorio, spesso danneggiato dalla presenza non regolamentata di persone che ignorano i divieti.

Importanza ambientale del Lago Di Martignano e rete Natura 2000

Il lago di Martignano si trova all’interno del Parco Naturale Regionale Bracciano Martignano, una vasta area protetta riconosciuta per il suo valore naturalistico. Fa parte della rete europea Natura 2000, che tutela habitat naturali e specie di interesse comunitario. Tra queste, spicca il fistione turchino , un’anatra rara che utilizza il lago come principale sito di svernamento in Italia. La presenza di questa specie, sensibile a disturbi e alterazioni ambientali, rende il lago un luogo di protezione fondamentale.

La Zona di Protezione Speciale impone limiti alle attività umane invasive; per questo campeggio libero, fuochi e guida fuori percorso con mezzi motorizzati sono vietati. Le violazioni causano danni all’habitat degli uccelli acquatici, con conseguenze sulla biodiversità locale che il parco si impegna a salvaguardare da tempo.

Reazioni e procedure post-intervento, ruolo del parco e collaborazione con le forze dell’ordine

Dopo le multe e i sequestri, chi ha subito il sequestro può richiedere la restituzione del materiale pagando la sanzione e rivolgendosi alla sede del Parco in via Aurelio Saffi 4/a a Bracciano. Questo procedimento garantisce trasparenza e controllo nelle misure adottate contro le infrazioni. Il parco, che coordina i servizi dei guardiaparco, ha ringraziato la Polizia Locale di Anguillara Sabazia per la collaborazione, oltre a segnalare l’impegno della ditta incaricata alla rimozione dei rifiuti abbandonati.

Il contrasto al degrado ambientale nel Bracciano Martignano resta una priorità, soprattutto nei mesi estivi quando l’area accoglie visitatori che spesso ignorano i divieti stabiliti per tutelare fauna e flora. Queste operazioni evidenziano la necessità di una presenza costante sul territorio e di una collaborazione efficace tra enti e forze dell’ordine, per evitare danni difficili da riparare.