Insediamento della task force per la gestione del rischio nel settore agricolo

Insediamento della task force per la gestione del rischio nel settore agricolo

Inizia la cooperazione tra il Ministero dell’Agricoltura e vari attori per affrontare le emergenze climatiche, con l’obiettivo di garantire resilienza e sostenibilità nel settore agricolo italiano.
Insediamento Della Task Force Insediamento Della Task Force
Insediamento della task force per la gestione del rischio nel settore agricolo - Gaeta.it

La giornata di oggi segna l’inizio di un’importante cooperazione tra vari attori del mondo agricolo italiano. Il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste , insieme a consorzi di difesa, compagnie assicurative e altri enti, ha ufficialmente insediato la Task Force per la gestione del rischio, un’iniziativa cruciale in risposta alle sfide emergenti nel settore agricolo, amplificate da fenomeni climatici estremi e da un contesto internazionale difficile.

Emergenze climatiche e impatti sul settore agricolo

Le emergenze climatiche rappresentano una minaccia sempre più tangibile per l’agricoltura. Eventi meteorologici estremi, come alluvioni e siccità, non solo compromettono le produzioni agricole, ma generano anche incertezze economiche che colpiscono le imprese agricole. A questo si aggiungono le problematiche legate alle epidemie che hanno un impatto diretto sui raccolti e sugli allevamenti. La Task Force, coordinata da AGEA, mira a identificare strategie e procedure per mitigare questi rischi e garantire una resilienza maggiore nel settore.

Il piano di attività serrato del MASAF si propone di affrontare queste difficoltà con interventi tempestivi. La riunione odierna si focalizzerà in particolare sulla campagna di produzione vegetale 2024. Saranno discusse procedure straordinarie che possano supportare le aziende agricole nel far fronte a questi eventi imprevisti e ricorrenti, cercando di attuare misure che possano garantire la continuità delle attività agricole e il sostegno economico necessario.

Gestione delle risorse zootecniche

Un altro aspetto cruciale che la Task Force intende esaminare è relativo alle problematiche del settore zootecnico per il biennio 2023-2024. Le recenti disposizioni finanziarie approvate nell’ambito della legge di bilancio 2025 hanno previsto una dotazione di liquidità, consentendo di affrontare alcune fra le difficoltà legate all’assenza di risorse. La gestione efficace di questa liquidità sarà essenziale per mantenere la salute e la produttività degli allevamenti.

È evidente che, senza la disponibilità di fondi, l’emissione di bandi volti a sostenere le aziende sarebbe stata impossibile. La Task Force si propone non solo di garantire l’accesso a tali fondi, ma anche di chiarire e semplificare le procedure necessarie affinché le aziende possano beneficiare delle risorse finanziarie in modo tempestivo ed efficace.

Il piano di intervento straordinario di agea

AGEA, in qualità di ente strumentale del MASAF, ha avviato un piano straordinario sin dall’inizio del 2023 per affrontare e risolvere le problematiche accumulate dal 2015. La campagna 2024 per la gestione del rischio delle produzioni vegetali è al centro di questa iniziativa, che ha già permesso di mobilitare ingenti risorse economiche a favore degli agricoltori.

Nel concreto, sono stati erogati 749 milioni di euro, supportando gli agricoltori con un contributo che, per l’annualità 2023, è stato fissato al 52% del premio assicurativo, una riduzione rispetto al 70% degli anni precedenti per rispondere ai cambiamenti delle politiche pubbliche. Questo approccio mira a garantire che gli agricoltori possano affrontare le incertezze senza rinunciare alla sostenibilità delle proprie attività.

Con la Task Force all’opera, l’obiettivo del MASAF è quello di implementare un sistema di gestione dei rischi che favorisca una ripresa non solo economica ma anche strutturale, costruendo un futuro più resiliente per l’agricoltura italiana.

Change privacy settings
×