Convegno a Bagnacavallo: L'importanza della gestione dei suoli per un'agricoltura sostenibile

Convegno a Bagnacavallo: L’importanza della gestione dei suoli per un’agricoltura sostenibile

Il convegno “Conoscere i suoli per la buona gestione del territorio” si terrà il 29 gennaio a Bagnacavallo, affrontando pratiche agronomiche e innovazioni per preservare la salute del suolo.
Convegno A Bagnacavallo3A L27Imp Convegno A Bagnacavallo3A L27Imp
Convegno a Bagnacavallo: L'importanza della gestione dei suoli per un'agricoltura sostenibile - Gaeta.it

La salute del suolo è fondamentale per garantire produzioni agricole sostenibili e preservare il territorio. Mercoledì 29 gennaio a Bagnacavallo, si svolgerà un convegno che approfondirà l’argomento nella Sala Riunioni Agrintesa. Esperti del settore e funzionari regionali si riuniranno per discutere delle pratiche agronomiche necessarie per mantenere in salute il suolo, risorsa irrinunciabile e non rinnovabile.

Il convegno: conoscere i suoli per una gestione responsabile

Il convegno “Conoscere i suoli per la buona gestione del territorio” avrà luogo mercoledì 29 gennaio alle ore 9:30 presso la Sala Riunioni Agrintesa in Via Boncellino 41 a Bagnacavallo, in provincia di Ravenna. Questa iniziativa è parte del progetto Divulga_terre, dedicato alla sensibilizzazione sulle buone pratiche agricole e all’importanza di una coscienza collettiva riguardo la gestione del suolo.

L’evento si preannuncia come un’importante occasione di confronto e aggiornamento, dove verranno presentati studi e ricerche realizzati in seno alle istituzioni e alle università, mirati a valutare lo stato della salute del suolo e a promuovere modalità innovative di gestione. Accrescere la consapevolezza su queste tematiche è cruciale, soprattutto considerando le sfide ambientali attuali.

Programma del convegno: esperti a confronto

Il programma del convegno è ricco di interventi da parte di esperti del settore. Si inizia alle 9:30 con Alessandra Aprea, della Regione Emilia-Romagna, che discuterà i risultati della rete regionale di monitoraggio dei suoli. Questo aspetto è fondamentale per avere un quadro chiaro e aggiornato sulla condizione dei terreni nella regione.

A seguire, Carla Scotti di I.TER presenterà uno stato di salute dei suoli e la relativa gestione agronomica, sottolineando come le pratiche agricole influenzino direttamente il benessere del suolo.

Livia Vittori Antisari del DISTAL dell’Università di Bologna parlerà dell’indice di fertilità biologica come strumento per la valutazione della qualità del suolo. Questo intervento è particolarmente significativo in un contesto in cui la qualità del suolo può influenzare le rese agricole e la sostenibilità a lungo termine.

Matteo Gatti, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, si concentrerà sull’innovazione nella gestione del suolo in vigneto, specialmente in relazione al cambio climatico. Questa parte della discussione offrirà spunti pratici su come adattare le pratiche agricole alle sfide ambientali contemporanee.

Gilmo Vianello dell’Accademia Nazionale di Agricoltura presenterà una verifica dello stato dei suoli dopo le alluvioni del 2023, affrontando le conseguenze immediate e a lungo termine di eventi metereologici estremi.

Il programma prevede anche un intervento di Luca Caverni della Regione Emilia-Romagna, che tratterà le superfici danneggiate nella stagione estiva del 2023, fornendo un’analisi delle problematiche e delle strategie per migliorarne la gestione.

Il dibattito finale, fissato per le 12:15, offrirà l’opportunità di raccogliere opinioni e suggerimenti dal pubblico presente, facendo emergere un confronto costruttivo tra praticanti del settore, ricercatori e amministratori.

Partecipazione online e supporto alla sostenibilità

È importante notare che l’evento sarà accessibile anche online, permettendo una partecipazione più ampia e facilitando la condivisione di conoscenze tra agricoltori, ricercatori e appassionati. Questo approccio rappresenta un passo significativo verso un’inclusione maggiore in discussioni cruciali per il futuro della nostra terra.

Questa iniziativa è sostenuta dal PSR Emilia-Romagna 2014-2020 attraverso la misura che promuove attività dimostrative e azioni informativa, evidenziando l’impegno della regione nella diffusione di pratiche eco-compatibili.

L’importanza di stare a fianco di una gestione consapevole del suolo non può essere sottovalutata: è essenziale per garantire un futuro sostenibile e preservare i patrimoni territoriali che hanno un valore inestimabile per le generazioni a venire.

Change privacy settings
×