Dal 12 al 16 maggio 2025, La Spezia si trasforma in sede della seconda edizione del Blue Design Summit , evento dedicato al design nautico di alta gamma a livello nazionale e internazionale. L’iniziativa esplora dall’abitare sull’acqua alle progettazioni più avanzate nel refitting di superyacht, incluse tematiche legate a crociere, waterfront e marine. La manifestazione si evolve in un evento diffuso e aperto alla città, coinvolgendo un pubblico più vasto con appuntamenti culturali e congressuali dislocati nel centro urbano.
Un evento diffuso tra conferenze, talk e laboratori aperti alla città
La novità che caratterizza BDS25 è la sua apertura alla città, che, grazie a un ricco calendario parallelo, diventa un vero e proprio palcoscenico di esperienze. Tra le proposte più attese figurano i talk con protagonisti del calibro di Giovanni Soldini, che ripercorrerà un decennio di navigazioni intorno al mondo, e Paolo Chiarino, primo italiano a nuotare un chilometro sia al polo nord sia al polo sud. Questi interventi si affiancano a esibizioni musicali, come quella della pianista Elsa Guerci, visite esclusive e laboratori didattici. L’intento è far emergere il valore del territorio, rafforzando la consapevolezza sulla sua importanza culturale, artigianale e imprenditoriale nel contesto nautico mondiale. La Spezia, infatti, si posiziona come punto di riferimento globale grazie al Miglio Blu, simbolo dell’innovazione cantieristica italiana.
Focus sulle conferenze: dal mercato ai waterfront con blue design summit
Il cuore pulsante del summit è rappresentato dalla conferenza che si svolge dal 13 al 15 maggio presso il teatro Civico, con il tema “from water to design”. Si vuole mettere in evidenza il rapporto stretto tra ambiente marino e progettazione nautica, puntando a migliorare l’esperienza del mare con imbarcazioni più avanzate, sostenibili e funzionali. L’apertura, martedì 13 maggio, sarà dedicata ai cantieri e al mercato, con una sessione istituzionale e la presentazione dello studio annuale di SuperYacht Times sull’evoluzione del mercato globale. Esperti istituzionali e associativi commenteranno i dati, offrendo una panoramica aggiornata sul settore.
Leggi anche:
Il 14 maggio il summit affronta le nuove tendenze della domanda con un keynote dell’università del lusso di Monaco Montecarlo, per poi dedicarsi all’“isola che ci sarà”: Sindalah, nel Mar Rosso, un nuovo hub di hotellerie e leisure di livello internazionale. La giornata si chiude con una sessione focalizzata su waterfront e floating, due concetti legati al vivere sull’acqua in modo stabile e desiderato. Spazio anche alla consegna dei Blue Design Awards 2025, un premio che valorizza i progetti più meritevoli scelti da un comitato indipendente guidato da Antonella Cotta Ramusino.
La spezia capitale mondiale della nautica tra economia e ricerca
Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia, sottolinea l’importanza della città nel campo della nautica e del design: secondo il recente rapporto sull’Economia del Mare, il settore vale oltre 1,1 miliardi di euro e occupa più di 16.500 persone, con un’incidenza del 16,8% sull’economia locale. La Spezia ha ottenuto recentemente l’ingresso nella Rete delle città creative Unesco per il design, un riconoscimento che apre orizzonti internazionali. Nel distretto spezzino progettano e costruiscono yacht e megayacht destinati a mercati di tutto il mondo, grazie a importanti aziende e designer. Il progetto del Miglio Blu rappresenta un punto di riferimento per innovazione, ricerca e sviluppo, sostenendo l’incontro tra formazione e industria. L’organizzazione del Blue Design Summit non fa che testimoniare la centralità della città nel panorama nautico globale, favorendo il dialogo tra i diversi attori della filiera e promuovendo la cultura del mare.
Partnership istituzionali e sostenibilità per valorizzare il territorio
L’evento è promosso da Clickutility Team e Promostudi La Spezia, con il supporto del Miglio Blu e in collaborazione con Regione Liguria, Comune della Spezia e Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale. Fra i partner figurano Confindustria La Spezia, Liguria International, la Camera di Commercio Riviere di Liguria e il Marina di Carrara. Queste alleanze combinano risorse e competenze per rendere il summit un punto d’incontro rilevante e una vetrina per le eccellenze locali. L’attenzione al territorio si manifesta anche nell’intento di far conoscere le peculiarità culturali e imprenditoriali, con una dimensione sostenibile che mira a tutelare il mare e i waterfront, valorizzandone le potenzialità senza comprometterne l’ambiente naturale.
Dal 12 maggio, quindi, La Spezia ospita un appuntamento capace di unire progettazione d’avanguardia, mercato globale, cultura e divulgazione. Il Blue Design Summit 2025 si conferma occasione unica per mettere a confronto le voci più significative di un mondo dove il mare è protagonista assoluto.