La cooperativa Ortolani Cofri di Imola si fonde con Agrintesa dal 2025 per affrontare le sfide climatiche e di mercato, garantendo continuità occupazionale e valorizzando le produzioni locali nel settore ortofrutticolo.
L’università statale di Milano conduce la prima sperimentazione italiana di riso con tecniche di evoluzione accelerata per migliorare sostenibilità e resistenza, affrontando critiche e ostacoli in campo aperto.
Nicolò di Amici24 racconta a Verissimo il rapporto speciale con Trigno, definito come un fratello maggiore, e l’importanza di una seconda figura guida nel suo percorso artistico e personale.
Il convegno dei Maestri del Lavoro del Friuli Venezia Giulia evidenzia l'importanza di un'integrazione normativa e occupazionale tra Italia e Slovenia per facilitare la mobilità, il riconoscimento delle qualifiche e la cooperazione transfrontaliera.
Otto giardini spagnoli, da Madrid alle isole Canarie, offrono atmosfere uniche tra storia, arte e natura, ideali per visite tranquille lontano dal turismo di massa.
Qualifiche sorprendenti al Gran Premio di Imola 2025: Ferrari e Mercedes fuori dalla Q3, Carlos Sainz Jr su Williams domina la Q2, McLaren si conferma competitiva con Piastri e Norris.
Il nucleo industriale di Avezzano ospita le riprese del nuovo film di Ridley Scott, con scenografie post-apocalittiche ispirate agli Stati Uniti e una spettacolare scena con un Cessna su Via Cavour.
a Roma centinaia di persone, tra cui studenti palestinesi e associazioni come Comunità palestinese di Roma e Lazio e Udap, hanno manifestato per il 77esimo anniversario della Nakba denunciando il genocidio e chiedendo giustizia.
Il sindacato Silp Cgil denuncia il grave degrado degli edifici della questura di Pesaro, evidenziando rischi per la sicurezza del personale e dei cittadini e chiedendo interventi urgenti alle autorità locali.