Il nucleo industriale di avezzano, in provincia di l’aquila, sta diventando il centro di un importante progetto cinematografico. Il 24 e 25 maggio prenderanno il via le riprese del nuovo film diretto da ridley scott, regista britannico con alle spalle moltissime pellicole famose. Il film, ancora identificato con il titolo in codice Tds, porterà nel marsicano una produzione con ambientazioni ispirate a contesti post-apocalittici, evocando paesaggi degli stati uniti. Il coinvolgimento del comune e la macchina produttiva dietro le quinte stanno creando un evento di rilievo a livello culturale ed economico per il territorio.
Allestimento del set: una scenografia post-apocalittica nel cuore di avezzano
Nel nucleo industriale di avezzano circa cinquanta professionisti tra scenografi, giardinieri e tecnici lavorano da settimane per costruire la scenografia che farà da sfondo a molte scene del film. La struttura rappresenterà un ambiente post-apocalittico ispirato agli stati uniti, con un’ambientazione studiata per trasportare lo spettatore in un universo distopico e selvaggio. La trasformazione dello spazio industriale è stata pensata per ricreare dettagli tipici, dal paesaggio circostante agli elementi scenici, realizzati con grande cura e attenzione. Questo allestimento ha richiesto un lavoro coordinato e intenso, visibile al pubblico ma rispettoso delle funzionalità della zona produttiva.
I tecnici impegnati utilizzano materiali e soluzioni scenografiche per collegare la realtà urbana di avezzano con il mondo immaginato dalla sceneggiatura, mantenendo alta la qualità visiva e la fattibilità delle riprese. La gestione di spazi e dettagli architettonici si contraddistingue per la precisione e il rispetto delle normative locali, cruciali per affrontare la complessità di questo grande set all’aria aperta.
Leggi anche:
Coinvolgimento del comune e sicurezza delle riprese sul territorio
Il comune di avezzano ha giocato un ruolo centrale nell’organizzazione di questa produzione cinematografica. Gli uffici tecnici hanno collaborato già da mesi, affiancati dalla polizia locale, garantendo che tutte le autorizzazioni fossero pronte e che i livelli di sicurezza fossero rispettati. Le riunioni svoltesi a palazzo di città nei mesi scorsi si sono svolte in un clima di riserbo per non compromettere la buona riuscita del progetto.
Convenzione tecnica e gestione sicurezza
Una convenzione tecnica, approvata recentemente dalla giunta comunale, disciplina gli interventi della polizia locale durante il periodo delle riprese, con particolare attenzione alla gestione del traffico e alla sicurezza stradale. Le attività di controllo non si limiteranno ai soli giorni di girato, ma inizieranno nei giorni precedenti per preparare il territorio a questa trasformazione temporanea. I costi legati a questi servizi sono a carico della produzione, che ha assunto responsabilità precise nei confronti della comunità.
L’assessore con delega alla polizia locale, cinzia basilico, ha sottolineato “l’impegno dell’amministrazione nel mettere a disposizione esperienza e risorse per assicurare che i lavori si svolgano senza disagi rilevanti.” La collaborazione mira a ridurre al minimo l’impatto sulla viabilità della città, proteggendo la sicurezza dei residenti e di chi vorrà seguire l’evento.
Una scena d’azione spettacolare con il volo di un cessna su via cavour
Il cuore delle riprese sarà rappresentato da una scena molto attesa, che vede protagonista un cessna in atterraggio su via cavour, nel nucleo industriale. Questa sequenza prevederà una manovra complessa, affidata a un pilota esperto di acrobazie, capace di garantire l’esecuzione in completa sicurezza. Si tratta di un momento cruciale del film, progettato per catturare l’attenzione dello spettatore con un’azione intensa e visivamente sorprendente.
La scelta di via cavour come location risponde a esigenze scenografiche e logistiche, dato che la strada offre ampi spazi e il controllo necessario per operare una manovra di questo tipo. Per evitare rischi, la zona sarà delimitata e sorvegliata dalla polizia locale, che assicurerà l’assenza di passanti e veicoli. La presenza di un aereo in contesto urbano non è consueta nella zona, e questo renderà le riprese un evento seguito con interesse dai cittadini.
Atterraggio come momento clou
L’atterraggio del cessna è destinato a rappresentare uno dei momenti più notevoli della produzione, richiedendo coordinamento preciso tra pilota, regia e sicurezza. Si tratta di un esempio concreto di come una città come avezzano possa ospitare produzioni di grande livello, diventando scenario per storie raccontate a livello internazionale.