Clamorosa eliminazione di Ferrari e Mercedes nelle qualifiche del gran premio di Imola 2025

Clamorosa eliminazione di Ferrari e Mercedes nelle qualifiche del gran premio di Imola 2025

Qualifiche sorprendenti al Gran Premio di Imola 2025: Ferrari e Mercedes fuori dalla Q3, Carlos Sainz Jr su Williams domina la Q2, McLaren si conferma competitiva con Piastri e Norris.
Clamorosa Eliminazione Di Ferr Clamorosa Eliminazione Di Ferr
Le qualifiche del Gran Premio di Imola 2025 hanno riservato sorprese con Ferrari e Mercedes eliminate dalla Q3, mentre Williams e McLaren brillano, aprendo una gara incerta e ricca di colpi di scena. - Gaeta.it

Il sabato di qualifiche al gran premio di Imola del 2025 si è chiuso con risultati inaspettati. Le vetture di Ferrari e Mercedes non sono riuscite a superare la seconda fase delle prove, chiudendo la sessione in posizioni lontane dalla lotta per la pole position. A sorprendere tifosi e addetti ai lavori è stata soprattutto la prestazione sottotono di Charles Leclerc e anche quella di Kimi Antonelli, che non sono riusciti a entrare nella top ten di partenza.

il flop di Ferrari e Mercedes nelle qualifiche di imola

Charles Leclerc, pilota di punta della Ferrari, ha concluso le qualifiche con l’undicesimo tempo, fuori così dalla Q3 dove si decidono la griglia per la pole position. Al suo fianco, Lewis Hamilton ha fatto segnare il dodicesimo miglior tempo, confermando difficoltà simili per la Mercedes. La delusione non si è fermata qui: anche Kimi Antonelli, su Mercedes, ha ottenuto solo il tredicesimo tempo e non potrà battagliare per il miglior piazzamento in griglia.

Questa eliminazione di entrambe le scuderie a un livello così avanzato di qualifiche rappresenta un fatto raro, considerando la costanza con cui Ferrari e Mercedes sono state protagoniste negli ultimi campionati. La pista di Imola, affascinante e tecnica, ha messo a dura prova le vetture e i piloti, facendo emergere limiti di setup e prestazioni sulle strategie adottate. Le condizioni meteo e il grip dell’asfalto hanno influenzato in modo particolare il secondo turno, penalizzando le monoposto tradizionalmente considerate favorite.

I tifosi italiani hanno provato una certa amarezza, soprattutto per le aspettative quantomeno sulle rosse in gara. La risposta della scuderia Ferrari e del team Mercedes nelle prossime ore sarà fondamentale per capire la strategia da adottare domenica.

Risultati a sorpresa dalla q2 di imola

In una sessione che ha riservato sorprese su più fronti, lo spagnolo Carlos Sainz Jr, al volante della Williams, ha conquistato il miglior tempo della Q2. Il risultato fa riflettere sulla competitività di alcune monoposto che sembravano più defilate nelle aspettative iniziali. Sainz Jr ha dimostrato precisione e controllo sulla pista insidiosa di Imola, capitalizzando ogni curva per guadagnare decimi preziosi decisivi per la performance finale.

Dietro di lui ha chiuso Oscar Piastri, talento emergente della squadra McLaren, che ha ottenuto il secondo tempo davanti al compagno di scuderia Lando Norris. La McLaren dunque si conferma protagonista e pronta a giocarsi posizioni di rilievo per la partenza. Le strategie di gara, con queste prime dieci posizioni così ristrette nel tempo, potrebbero rivelarsi determinanti per i piloti coinvolti.

George Russell, con la Mercedes, ha portato a casa un quarto posto, mentre Max Verstappen della Red Bull si è fermato al quinto, confermando che la lotta in testa resta serrata tra diversi team. Fernando Alonso su Aston Martin ha completato la top sei, protagonista di una sessione costante e senza errori.

Impatto sulle strategie di gara e sulla griglia di partenza

L’eliminazione di Ferrari e Mercedes dalla Q3 cambia profondamente le carte in tavola in vista della gara di domenica. Le qualifiche hanno dimostrato che la lotta per la vittoria sarà aperta più che mai, con piloti outsider pronti ad approfittare di posizioni di partenza favorevoli. La scelta degli pneumatici, le soste ai box e il traffico in pista potranno condizionare l’andamento del gran premio.

Per le scuderie tradizionalmente attese ai vertici, si pone il problema di recuperare terreno uscendo da posizioni molto più dietro rispetto ai rivali. Limitare i danni sarà prioritario per evitare di perdere punti nel campionato piloti e costruttori. Sarà interessante seguire la reazione dei team nelle prossime ore, probabili aggiustamenti sul setup delle monoposto e strategie più aggressive in gara.

Il pubblico presente a Imola e a casa seguirà con attenzione un gran premio che, viste le qualifiche, promette una corsa ricca di sorpassi e colpi di scena. Lo spettacolo che si prepara potrebbe consegnare nuovi equilibri nel mondiale riscrivendo le gerarchie che sembravano consolidate fino a oggi.

Change privacy settings
×