Volare in mongolfiera sopra i paesaggi di Sicilia e Campania offre una prospettiva unica per scoprire le bellezze artistiche e naturali di queste regioni. L’iniziativa “volare sull’arte” trasforma il semplice volo in un percorso esperienziale che unisce cultura, emozioni e rispetto ambientale. Dall’aria, è possibile ammirare luoghi emblematici, vivere occasioni speciali e accedere a eventi esclusivi dedicati all’arte e al territorio.
Eventi speciali e collaborazioni per occasioni indimenticabili
“Volare sull’arte” si presta come cornice perfetta per celebrazioni private come proposte di matrimonio o anniversari, dove il volo in mongolfiera diventa un momento magico e singolare. La compagnia organizza anche eventi istituzionali e collabora con comuni, enti e aziende per sviluppare iniziative esclusive che mettono in dialogo il cielo e l’arte. Queste partnership aiutano a mettere in luce il territorio, creando opportunità che rafforzano l’identità culturale locale e invitano a scoprirla attraverso una dimensione nuova e suggestiva. L’obiettivo è spesso quello di coinvolgere il pubblico in esperienze che integrano passato e presente, natura e creatività, rendendo ogni occasione un ricordo vivido.
L’equipaggio e la sicurezza al centro delle operazioni
Dietro ogni volo c’è un team di professionisti con competenze complementari. Nestore Criscuolo è il pilota e responsabile dell’equipaggio, accompagnato da Vincenzo Capitelli, pilota e responsabile tecnico. Emma Taricco si occupa della parte commerciale e strategica, mentre Roberto Formato unisce competenze manageriali e marketing turistico. Rosanna Longobardi cura le pubbliche relazioni, e Antonella Martino, architetto, apporta un contributo creativo e tecnico. La sicurezza è un elemento imprescindibile: tutti i piloti sono certificati Enac, le procedure di manutenzione sono rigorose e ogni volo è coperto da assicurazioni specifiche. Questo approccio garantisce tranquillità agli ospiti e permette di concentrarsi pienamente sull’esperienza di volo.
Leggi anche:
Una scelta eco-compatibile e responsabile per il turismo
La mongolfiera è tra i mezzi di trasporto più ecologici, poiché si alza in volo sfruttando aria calda senza emettere direttamente sostanze inquinanti. “Volare sull’arte” pone particolare attenzione alla sostenibilità: utilizza propano ad alta efficienza energetica e adotta procedure mirate a limitare l’impatto ambientale durante ogni operazione di volo. Questa attenzione rende ogni esperienza non solo piacevole ma anche rispettosa dell’ecosistema locale. Il turismo responsabile rappresenta così un valore aggiunto che distingue l’iniziativa, integrando l’entusiasmo per il volo con la responsabilità verso il territorio.
L’esperienza del volo tra cultura e paesaggi inediti
Il progetto “volare sull’arte” consente di attraversare i cieli di Sicilia e Campania con voli in mongolfiera studiati per valorizzare il patrimonio artistico e naturale locale. Questi viaggi non si limitano al puro trasporto aereo, ma diventano vere e proprie esperienze immersive che consentono una vista inedita sui monumenti, le colline, le coste e le aree rurali delle due regioni. I voli liberi rappresentano momenti di totale libertà, mentre quelli “frenati” offrono sensazioni più controllate ma altrettanto intense, adatte a chi vuole provare il fascino del cielo senza allontanarsi troppo dal suolo. Ogni viaggio regala panorami che spesso sfuggono alle visite tradizionali, rivelando dettagli e prospettive nuove sui luoghi storici e paesaggistici.