La val d’ega è un angolo di natura rigogliosa ad appena 20 minuti da bolzano, incastonato tra le maestose dolomiti di latemar e catinaccio. Qui l’immaginazione e la realtà si intrecciano, dando vita a un territorio che sembra uscito da favole popolari, dove fate, nani e giganti abitano i boschi. I programmi rivolti ai più piccoli, spesso accompagnati da guide esperte e narratori, trasformano ogni escursione in un viaggio tra miti e natura, con molte attività all’aria aperta per famiglie in cerca di emozioni autentiche.
Alla scoperta dei boschi incantati con le leggende della val d’ega
Helga egger, guida escursionistica e appassionata narratrice, accompagna bambini e famiglie in passeggiate che superano il semplice camminare nel verde. Si varca il “portone delle fate” un punto simbolico che apre l’ingresso a mondi fantastici, in cerca dei nani nascosti tra i massi e ascoltando antiche storie legate alla pietra blu del latemar. Questa roccia non è solo protagonista di leggende, ma un tempo, nel 1700, serviva ai veneziani come pigmento naturale per colorare tessuti pregiati di broccato.
Durante il percorso si incontrano fossili e conchiglie che raccontano la storia remota di queste montagne, trasformate in un museo naturale a cielo aperto. Il racconto di Helga intreccia la geologia, la tradizione e il folklore locale, rendendo ogni passeggiata un’esperienza educativa e coinvolgente. Le storie di giganti e spiriti del bosco stimolano la fantasia e l’attenzione dei bambini, che stringono con curiosità il filo invisibile tra natura e mito.
Leggi anche:
Un’estate ricca di escursioni e attività per i bambini e le famiglie
La val d’ega non è solo territorio di leggende, ma un’offerta concreta di attività pensate per i giovani viaggiatori e le loro famiglie. Nel periodo estivo, sono presenti numerosi programmi giornalieri che variano da escursioni con lama e alpaca, animali particolarmente docili e adatti a intrattenere i bambini per ore. Chi preferisce l’equitazione trova percorsi e passeggiate a cavallo, accompagnati da istruttori qualificati.
Le visite al bosco delle api a collepietra sono un momento speciale, in cui si può osservare da vicino il lavoro dell’apicoltore e il movimento frenetico delle api all’interno dell’alveare. Qui grandi e piccoli hanno la possibilità di esplorare l’esposizione di favi e infine assaggiare il miele prodotto localmente, scoprendo così i segreti di un’eccellenza locale spesso poco conosciuta.
Esplorare il sistema solare nel sentiero dei pianeti di collepietra
Per i ragazzi con una passione per l’astronomia, un’attrazione insolita è il sentiero dei pianeti a collepietra. Si tratta di una breve passeggiata ad anello accessibile a tutti, dove le distanze tra i pianeti del sistema solare sono riprodotte in scala 1:1 miliardo. Questa esperienza combina elementi scientifici e di movimento in un percorso sensoriale, adatto a incuriosire e insegnare divertendo.
Camminando nel bosco, si toccano con mano le distanze siderali, si vedono rappresentate le dimensioni dei corpi celesti e si immergono i partecipanti in un racconto che va oltre l’osservazione, facendoli sentire esploratori nello spazio. Questo percorso è pensato per stimolare la conoscenza e la voglia di scoprire il cosmo anche nei più piccoli.
Latemarium e percorsi tematici per conoscere flora, fauna e agricoltura
L’area più nota di latemar ospita il latemarium, una vasta rete di sentieri dedicati a tema. Questo spazio offre percorsi che raccontano la fauna locale, la varietà botanica, la geologia delle rocce e le antiche tradizioni agricole legate al territorio. Le famiglie possono scoprire l’ecosistema grazie a pannelli informativi, aree attrezzate e punti d’osservazione.
Gli itinerari variano per lunghezza e difficoltà, ma sono tutti pensati per rendere la natura accessibile a tutti. Le attività di educazione ambientale si integrano con la passeggiata, permettendo di imparare in modo diretto da ciò che si osserva. Il latemarium è uno spazio che coniuga movimento e formazione, perfetto per una giornata immersi nella natura delle dolomiti.
Emozioni adrenaliniche nel bosco avventura di obereggen
Per chi cerca qualcosa di più sfidante, il bosco avventura di obereggen offre 30 stazioni di abilità disseminate in quattro percorsi a difficoltà crescente. Tra reti da arrampicata, ponti mobili, altalene, passerelle di legno e tronchi oscillanti, i visitatori più coraggiosi possono affrontare una prova fisica divertente e coinvolgente.
Lungo il tracciato si attraversa la vegetazione, spostandosi da un albero all’altro con l’ausilio di imbragature di sicurezza. L’attività, adatta anche ai più giovani se accompagnati, unisce il gioco con un’esperienza fisica intensa, mettendo alla prova agilità ed equilibrio. Il bosco avventura completa così la proposta della val d’ega, aprendo la porta a chi ama l’adrenalina senza rinunciare al contatto con la natura.