Seconda Edizione Del Festival Riviera Di Ulisse: musica classica e paesaggi storici dal 27 agosto al 2 settembre 2025

Il festival “riviera di Ulisse” unisce musica classica, patrimonio archeologico e natura lungo la costa di Latina dal 27 agosto al 2 settembre 2025 con eventi in vari comuni e il sostegno delle istituzioni locali
Seconda Edizione Del Festival Seconda Edizione Del Festival
Festival Riviera di Ulisse, musica classica tra i tesori storici dal 27 agosto. - Gaeta.it

La provincia di Latina ospita dal 27 agosto al 2 settembre 2025 la seconda edizione del Festival “Riviera di Ulisse”, una manifestazione che mescola musica classica, patrimonio archeologico e scenari naturali nel cuore del territorio laziale. L’evento coinvolge diversi comuni lungo la costa, proponendo un programma ricco di concerti e appuntamenti culturali nelle cornici storiche di Formia, Fondi, Minturno e Terracina.

Presentazione ufficiale e ruolo istituzionale nell’organizzazione del festival

Questa mattina, nella sede della Provincia di Latina a Formia, si è tenuta la presentazione formale della nuova edizione del Festival “Riviera di Ulisse”. L’evento è ideato da Luigi Carroccia e Natalie Gabrielli e punta a consolidare il legame tra musica classica e valorizzazione del territorio. Il presidente della Provincia, Gerardo Stefanelli, ha sottolineato come il festival rappresenti una concreta opportunità per mettere in luce il patrimonio archeologico e i paesaggi ambientali, incentivando anche il coinvolgimento delle comunità locali.

Stefanelli ha evidenziato l’importanza di unire diverse realtà su scala territoriale, per promuovere non solo la cultura ma anche l’identità dei luoghi coinvolti: Formia, Fondi, Minturno e Terracina. Nel corso della presentazione sono intervenuti anche rappresentanti istituzionali e amministratori locali; tutti hanno concordato sul valore di un progetto capace di creare collaborazioni tra enti pubblici, gruppi culturali e produttori enogastronomici del territorio, favorendo la coesione e la crescita turistica.

Il Festival “Riviera di Ulisse” è quindi un esempio di collaborazione strategica, dove l’offerta culturale si fonde con il patrimonio ambientale e storico, per attrarre un pubblico ampio e differenziato.

Programma 2025: concerti e performance in contesti storici e naturalistici della costa

Il calendario degli eventi 2025 propone un percorso libero che attraversa le bellezze naturali e archeologiche della Riviera di Ulisse, mantenendo la musica classica come filo conduttore principale. L’apertura è fissata per il 27 agosto con un concerto al tramonto nel Parco di Gianola, affidato al giovane violinista Julian Kainrath, che si esibirà in un contesto capace di unire suono e natura.

Due giorni dopo, il 29 agosto, il Chiostro di San Domenico a Fondi ospiterà il pianista Jonathan Fournel. Fournel è noto a livello internazionale, avendo vinto il Queen Elisabeth Competition, e porterà al festival un repertorio scelto che esalterà la suggestione della cornice storica.

Il 30 agosto l’appuntamento si sposta al Teatro Romano di Minturnae, dove Luigi Carroccia interpreterà i Concerti di Chopin in una versione rara per pianoforte accompagnato da un quintetto d’archi. L’esibizione vedrà la partecipazione del Quintetto dell’Orchestra da Camera di Mantova e offrirà un’esperienza musicale unica nel suo genere.

Il 1° settembre si terrà al Porticciolo Romano del Parco di Gianola un incontro tra musica, letteratura e mito. Giuseppe Pestillo e Sandro Sposito regaleranno un omaggio alle atmosfere dantesche ispirate alla costa ulissica, mescolando parole e suoni in un dialogo affascinante.

Il Festival si chiuderà il 2 settembre presso La Librata di Terracina, nelle vicinanze del Tempio di Giove Anxur. Qui il Quintessenza Brass e Carroccia eseguiranno la “Rhapsody in Blue” di Gershwin, seguita da una cena di gala. Questa conclusione riunisce arte, musica e convivialità, confermando l’approccio integrato dell’evento.

Contributi istituzionali e collaborazione con realtà locali per sostenere il festival

Il Festival Riviera di Ulisse 2025 vede il sostegno della Regione Lazio e della Provincia di Latina, che forniscono risorse per il suo svolgimento. L’iniziativa vede la sinergia tra enti pubblici e gruppi culturali, insieme al coinvolgimento di partner come Gastronomica – Festival del Gusto e Slow Food Lazio.

Questi ultimi si occupano di valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio, affiancando la proposta artistica con prodotti tipici e sapori locali. Il festival si pone così come un’occasione di promozione integrata, che interessa più aspetti del patrimonio territoriale – dall’arte alla natura, dall’archeologia all’enogastronomia.

L’organizzazione del festival punta a costruire un evento capace di attrarre visitatori che vogliono vivere un’esperienza che va oltre il semplice concerto, offrendo conoscenze approfondite dei luoghi e delle tradizioni. Il Festival si conferma come un nodo culturale e turistico, capace di alimentare l’interesse verso la Riviera di Ulisse, mettendo in luce le eccellenze della provincia di Latina e le risorse ancora poco conosciute.

Le aspettative per l’edizione di quest’anno si basano sull’efficacia di un modello che unisce la bellezza del paesaggio con la qualità dell’offerta artistica, sostenuto da una rete di collaborazioni istituzionali e territoriali. Il pubblico potrà seguire un percorso fatto di musica, storia e natura, immerso in un contesto unico che riflette l’identità della costa ulissica.