Ridda selvaggia festival di letteratura per l’infanzia tra bosco seleni e scuole dell’ogliastra nel 2025

Ridda selvaggia festival di letteratura per l’infanzia tra bosco seleni e scuole dell’ogliastra nel 2025

Ridda Selvaggia Festival a Lanusei unisce letteratura per l’infanzia e ambiente con laboratori, letture e performance nel bosco seleni, coinvolgendo famiglie, scuole dell’Ogliastra e operatori culturali.
Ridda Selvaggia Festival Di Le Ridda Selvaggia Festival Di Le
Ridda Selvaggia Festival a Lanusei unisce letteratura per l’infanzia e natura con letture, laboratori e performance per bambini e famiglie, valorizzando il bosco come spazio creativo e educativo. - Gaeta.it

Fra natura e storie, Ridda Selvaggia Festival torna a Lanusei con un programma dedicato ai più piccoli e alle loro famiglie. Dalla magia del bosco al coinvolgimento delle classi dell’Ogliastra, il festival unisce letture, laboratori e performance in un percorso che celebra la letteratura per l’infanzia e la relazione con l’ambiente.

Il bosco seleni come palco naturale per la seconda edizione del festival

Dal 13 al 15 giugno nel bosco seleni di Lanusei si svolge l’avvio della seconda edizione di Ridda Selvaggia, un appuntamento pensato per bambini dai 1 agli 11 anni e rivolto anche agli adulti. L’ambientazione naturale non è un semplice sfondo, ma un protagonista che ispira il programma. Il bosco, con i suoi legami a tradizioni antiche e la forza evocativa dei suoi spazi, crea un’atmosfera ideale per immergersi nelle fiabe e nelle storie illustrate.

Un filo rosso tra natura e immaginazione

L’evento prende spunto dall’albo “Nel paese dei mostri selvaggi” di Maurice Sendak, che diventa il filo rosso della manifestazione. La scelta del titolo e del tema mette insieme il potere dell’immaginazione e il contatto diretto con la natura, dando origine a un festival che si sviluppa su due direttrici: letteratura e ambiente. Il bosco seleni ospita una serie di eventi che coinvolgono famiglie, insegnanti, associazioni locali e case editrici, puntando su un dialogo tra arti visive, narrazione e performance.

Le attività in programma comprendono letture collettive e laboratori creativi che intendono stimolare i bambini a scoprire se stessi attraverso la natura e i racconti. La connessione con il territorio si rafforza anche grazie alla presenza di atelieristi, illustratori, narratori e performer. Il bosco diventa così non solo uno spazio di gioco ma un luogo dove si celebra la curiosità e la crescita dei più piccoli.

Un programma ricco e variegato tra laboratori, incontri e azioni performative

La tre giorni inaugurale prevede 74 appuntamenti che spaziano tra laboratori artistici, incontri formativi e azioni performative. L’illustratrice e autrice Pia Valentinis propone un doppio percorso: un laboratorio di autoritratto destinato ad adulti e una postazione aperta per chi vuole esercitarsi con il disegno dal vero. Si evidenzia la ricchezza degli interventi, pensati per offrire esperienze diverse sia ai bambini che agli adulti.

Un momento di formazione specifico è rappresentato da “Persi nel bosco”, curato da Fabrizio Bertolino ed Emanuele Ortu in collaborazione con il master albi illustrati e natura dell’Università della Valle d’Aosta. Questo incontro mira a introdurre l’uso sostenibile e critico della natura nelle pratiche artistiche legate alla letteratura per l’infanzia, rivolgendosi a educatori e operatori culturali.

Esperienze di narrazione per i più piccoli

La proposta per i più piccoli prevede l’attività Contakids con l’attrice Anna Fascendini, che sviluppa esperienze di narrazione con il corpo e il suono. Presente anche uno spazio dedicato al progetto Nati per leggere, realizzato in collaborazione con la biblioteca Angelino Usai di Lanusei e le lettrici volontarie della regione. Qui si trova una mostra di libri focalizzati sulle tematiche naturali, pensata per la fascia d’età 1-5 anni. La prenotazione per alcune attività è già aperta sul sito ufficiale dal 5 giugno.

Il festival prosegue nelle scuole e biblioteche dell’ogliastra tra ottobre e novembre

Il programma del festival non si esaurisce nei giorni di giugno al bosco. In autunno, tra ottobre e novembre, le attività si spostano nelle scuole e nelle biblioteche di Lanusei e di altri centri dell’Ogliastra, come Arzana, Barisardo, Baunei e altre località limitrofe. Qui si svolgono 28 incontri e laboratori rivolti agli alunni dalla scuola dell’infanzia fino alla secondaria di primo grado.

Queste attività esplorano vari generi letterari, dai romanzi alla divulgazione scientifica, dai libri illustrati alla poesia, ampliando l’offerta per i giovani lettori. I progetti intendono far dialogare testi e narrazioni con il vissuto degli studenti, accompagnati da autrici e autori che portano la loro esperienza nelle aule. Oltre ai momenti dedicati ai bambini e ragazzi, sono previste sessioni di formazione per insegnanti, educatori, bibliotecarie e genitori nella biblioteca comunale di Lanusei.

Dialogo tra letteratura e educazione

Questi incontri favoriscono l’approfondimento di tematiche legate alla letteratura per l’infanzia e le pratiche educative, con l’obiettivo di arricchire le competenze degli adulti impegnati nell’educazione. La scelta delle sedi, diffuse in vari comuni dell’ogliastra, sottolinea la dimensione territoriale del festival e il suo ruolo come iniziativa culturale diffusa e accessibile.

L’intero programma di Ridda Selvaggia si inserisce in un contesto di collaborazione tra il comune di Lanusei, la cooperativa Tuttestorie e numerosi partner locali, creando una rete di partecipazione intorno alla lettura e alla natura. Con eventi pensati per diverse fasce d’età e pubblici, il festival mette al centro il valore della narrazione come strumento di crescita e scoperta.

Change privacy settings
×