Recupero del verde al Maschio Angioino: intervento di pulizia e riqualificazione a Napoli

Recupero del verde al Maschio Angioino: intervento di pulizia e riqualificazione a Napoli

Pulizia e riqualificazione degli spalti del Maschio Angioino a Napoli: un intervento che restituisce dignità al sito storico, migliora la viabilità e offre supporto ai senza fissa dimora.
Recupero Del Verde Al Maschio Recupero Del Verde Al Maschio
Recupero del verde al Maschio Angioino: intervento di pulizia e riqualificazione a Napoli - Gaeta.it

Un’importante azione di pulizia e riqualificazione ha avuto luogo agli storici spalti del Maschio Angioino, uno dei simboli più rappresentativi di Napoli, noto per la sua rilevanza culturale e storica. L’intervento di recupero ha avuto l’obiettivo di restituire agli abitanti e ai turisti uno spazio verde dignitoso, che negli ultimi anni era stato trascurato e spesso dimenticato, ma che costituiva anche un rifugio precario per alcuni senza fissa dimora. Grazie all’impegno di numerosi enti e organizzazioni, è stata intrapresa una significativa opera di recupero del luogo.

Un’operazione di pulizia su larga scala

Il lavoro di pulizia ha coinvolto più di venti operatori di Napoli Servizi, supportati da personale di Asia, Anm, servizi sociali e dalla polizia Municipale. Il servizio veterinario dell’Asl ha anch’esso preso parte all’iniziativa, sottolineando un approccio multidisciplinare per affrontare la situazione. Durante l’intervento, gli operatori sono riusciti a rimuovere tonnellate di rifiuti, impiegando un mezzo munito di braccio meccanico per raggiungere anche le aree più difficili, densamente ricoperte da vegetazione incolta. La pulizia ha interessato circa 500 metri quadri di superficie, restituendo così un aspetto ordinato e curato allo storico sito.

In totale, sono stati recuperati circa 50 quintali di rifiuti e 20 quintali di ingombranti. Fra i materiali rimossi, spicca anche il ritrovamento di un motoveicolo abbandonato, una conferma del degrado che aveva colpito la zona. L’operazione non si è limitata alla sola pulizia ma ha incluso anche la rimozione di una porzione di recinzione in cemento e metallo, residuato di un vecchio cantiere della metropolitana, contribuendo così alla ristrutturazione della viabilità pedonale.

Supporto ai senza fissa dimora

Il lavoro di recupero ha avuto anche un’importante componente sociale, con l’allontanamento di due persone senza fissa dimora che si erano rifugiate nell’area. Questi individui sono stati accolti dai servizi sociali, evidenziando la sensibilità della città nei confronti del loro benessere. Malgrado la situazione difficile, le operazioni hanno garantito anche la previsione di un’assistenza per le persone in cerca di aiuto, trascendendo l’aspetto puramente pratico della pulizia.

La rimozione di accampamenti improvvisati, costruiti con lamiere e reti metalliche, ha permesso di scoprire indumenti abbandonati, materassi e valigie, simboli di una vita vissuta ai margini di una città che offre molto, ma presenta anche delle sfide. Queste azioni di rimozione non solo migliorano l’aspetto del luogo, ma mirano anche a ricollocare le persone coinvolte in situazioni vulnerabili in un contesto di maggiore sicurezza.

Progetti futuri per la riqualificazione

I risultati ottenuti dall’intervento sono stati accolti con soddisfazione da parte della municipalità. In una nota stampa, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha sottolineato l’importanza di tali operazioni, enfatizzando il bisogno di tornare a rendere fruibili e sicure le aree verdi della città. La Direzione Generale del Comune di Napoli, in sinergia con gli assessori competenti, si prepara ad avviare una conferenza dei servizi per delineare un progetto di riqualificazione e messa in sicurezza del sito.

Questo nuovo piano avrà come obiettivo non solo il miglioramento estetico del Maschio Angioino, ma anche la creazione di spazi adibiti a momenti di socialità e cultura, contribuendo a rinvigorire la vita urbana di Napoli. La città si appresta quindi a cogliere l’opportunità di valorizzare il suo patrimonio storico e architettonico, trasformando un’area di degrado in un luogo da vivere e godere.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×