La 30ª regata dei gonfaloni a Pescara: gare sport e tradizione marinara al porto sud

La regata dei gonfaloni a Pescara celebra 30 anni di sport, tradizione marinara, musica dal vivo e cucina tipica coinvolgendo 18 equipaggi da tutta Italia e la comunità locale
La 30C2Aa Regata Dei Gonfaloni A La 30C2Aa Regata Dei Gonfaloni A
Trenta regate dei gonfaloni, sport e tradizione al porto di Pescara. - Gaeta.it

La Regata dei Gonfaloni torna a Pescara con la sua trentesima edizione, confermandosi uno degli eventi più radicati nella cultura marinara della città. L’appuntamento mette assieme competizioni sportive, musica dal vivo e la tradizionale cucina di pesce fritto, creando un’occasione di festa che coinvolge atleti provenienti da tutta Italia e la comunità locale. Un evento che richiama valori storici e umani grazie all’impegno della famiglia Verzulli, custode della memoria del fondatore.

Il racconto della regata tra tradizione sportiva e ambiente marinaro

La Regata dei Gonfaloni si svolge al molo sud del porto di Pescara, luogo simbolo che ospita l’evento da trent’anni. Fu ideata da Giovanni Verzulli, una figura celebre nella marineria locale, che seppe combinare la passione per lo sport con gli aspetti sociali legati alla tradizione marinaresca. Ogni anno la regata diventa il momento culminante che richiama la partecipazione di 18 equipaggi, divisi tra maschili e femminili, provenienti da città come Molfetta, Ortona, Vasto, Termoli e altre località sull’Adriatico.

Le gare si svolgono a bordo del mezzo tradizionale, il gozzo a dieci remi, che rappresenta un patrimonio storico della navigazione popolare. I team maschili si sfidano su un percorso lungo un miglio marino, mentre le squadre femminili coprono mezza distanza, mantenendo intatta la caratteristica di competizione agguerrita e spettacolare. La manifestazione dà spazio anche agli aspetti conviviali, con momenti musicali e stand di pesce fritto che animano le serate.

La Famiglia Verzulli e la memoria di Giovanni Verzulli

Il valore culturale della Regata dei Gonfaloni passa anche attraverso la dedizione della famiglia Verzulli, che mantiene viva la storia e lo spirito del fondatore Giovanni Verzulli. Fu proprio lui, negli anni ’90, a lanciare questa iniziativa capace di fondere la tradizione gastronomica con lo sport in mare. La moglie, le figlie e soprattutto Fabrizio Verzulli, continuano a curare l’evento avvicinando nuove generazioni e perpetuando i valori di lealtà, rispetto e collaborazione che caratterizzano la regata.

L’amministrazione comunale di Pescara riconosce il legame stretto tra questa manifestazione e l’identità culturale della città. L’assessore allo Sport, Patrizia Martelli, ha ricordato come la regata sia una testimonianza concreta dell’impegno di Giovanni Verzulli nel promuovere la marineria come elemento di unione sociale. Il memorial dedicato alla sua figura sarà presente anche durante l’edizione 2025, a sottolineare l’importanza storica del progetto.

Il programma dell’evento e la partecipazione degli equipaggi

Il calendario della regata prevede due giornate intense di festa e competizione. Sabato 23 agosto si inaugura la manifestazione alle 19:30, con l’apertura dello stand dedicato al pesce fritto, un tipico simbolo della cucina marinara locale. La serata prosegue alle 21:30 con musica dal vivo, affidata al gruppo “Notti italiane – magic sound”, che accompagna il pubblico verso la giornata di gare.

Domenica 24 agosto la regata entra nel vivo dalle 9:30 con la partenza delle competizioni tra i 18 equipaggi maschili e femminili. Oltre alla gara, la tradizione gastronomica si conferma con un pranzo a base di pesce fritto, momento di pausa per i partecipanti e i cittadini. Nel pomeriggio le sfide riprendono e, alle 17:30, seguono le premiazioni per le squadre vincitrici. La giornata si chiude con un concerto serale della “PRK – Vasco Rossi tribute band” e una nuova sessione di pesce fritto, a suggellare un fine settimana dedicato a sport e tradizione.

Le squadre in gara e il ritorno di Pescara sud

Le squadre partecipanti provengono da diverse località adriatiche, spesso con più formazioni per zona. Nella divisione maschile si contendono il podio squadre di Molfetta, Giulianova, Ortona, Martinsicuro, Pescara sud, Vasto, Porto antico Pescara e Termoli. Tra le femminili figurano equipaggi da Ortona, Vasto, Porto antico Pescara, Termoli e Molfetta. Da segnalare il ritorno della squadra di Pescara sud, assente da circa dieci anni, che rappresenta un gradito recupero per la competizione.

Ogni partecipante gareggia a bordo del gozzo, imbarcazione tradizionale non motorizzata, dando vita a vere sfide di forza e coordinazione remiera. La distanza, modulata a seconda del genere, mantiene l’impegno fisico alto e in linea con la storia della manifestazione. Questo mix di agonismo e rispetto per le radici della marineria conferma il forte legame con la cultura locale e con il mare Adriatico.

La Regata dei Gonfaloni si conferma così un appuntamento irrinunciabile per Pescara, capace di unire sport, tradizione e cultura attraverso un evento che conserva intatta la sua anima dopo trent’anni. Le sfide sul mare, le note musicali e il sapore del pesce fritto creano un contesto unico, dove la storia locale si rinnova ogni estate.