Torna l’arena del Circolo Cittadino Di Latina con “The Beatles Night”: mostra, libro e concerto

L’arena sante palumbo di latina riapre con una serata dedicata ai Beatles tra mostra, presentazione del libro rock memories e concerto tribute dei The Beat Brothers
Torna Le28099Arena Del Circolo Citt Torna Le28099Arena Del Circolo Citt
“The Beatles Night” torna al Circolo Cittadino di Latina con mostra e concerto. - Gaeta.it

Venerdì 22 agosto riapre la storica arena del Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina con una serata tutta dedicata ai Beatles. In programma una mostra di memorabilia, la presentazione di un libro sul rock e un concerto tribute per celebrare la Beatlemania. L’evento segna la fine dei lavori di ristrutturazione e la ripartenza di uno spazio simbolo della città.

L’Arena “Sante Palumbo” si riaccende nel cuore di Latina

Dopo i lavori di restauro, l’arena del Circolo Cittadino “Sante Palumbo” riaprirà il 22 agosto a partire dalle 19. Un ritorno molto atteso per questo luogo che da sempre è stato punto di riferimento per eventi artistici e musicali nel centro di Latina. La serata dedicata ai Beatles vuole essere un segnale forte per rilanciare la vita culturale e sociale della città.

Per anni l’arena ha raccolto pubblico e artisti, diventando un vero e proprio salotto culturale. Ora si punta a recuperare quel ruolo, offrendo una programmazione che unisce musica e storia. A guidare l’iniziativa sono Marcello De Dominicis e Alessandro Lungarini, promotori culturali locali, che hanno voluto questo evento come un modo per ricollegare la città alle sue radici musicali.

La mostra “The Beatles yesterday and today” apre le porte con pezzi originali

La serata prende il via alle 19 con la mostra “The Beatles yesterday and today”. L’esposizione raccoglie oggetti legati alla Beatlemania, ricreando l’atmosfera e il contesto culturale che hanno reso i Beatles un fenomeno mondiale dagli anni ’60 fino a oggi. Dischi, fotografie, memorabilia e altri pezzi unici raccontano l’impatto globale del gruppo inglese.

L’allestimento è pensato per far vivere un’esperienza autentica, mostrando come l’amore per i Beatles non sia mai tramontato. Ogni oggetto in mostra racconta una parte di quella rivoluzione musicale e sociale. La varietà di materiali permette a fan di tutte le età di scoprire o riscoprire dettagli che ancora influenzano musicisti e appassionati. La mostra resterà aperta per tutta la serata, così da permettere una visita approfondita prima degli altri appuntamenti.

Maurizio Baiata presenta “Rock Memories, Volume Terzo”

Alle 21 toccherà al giornalista Maurizio Baiata presentare il suo libro “Rock Memories, Volume Terzo”. Con una lunga esperienza in testate come Ciao 2001 e Stereoplay, Baiata racconta aneddoti e storie vissute nel mondo del rock. Questo terzo volume continua il suo racconto autobiografico fatto di incontri e momenti chiave della musica popolare.

Durante la serata, Baiata parlerà soprattutto dei Beatles, offrendo riflessioni e curiosità sul gruppo che ha fatto la storia. L’autore guiderà il pubblico attraverso episodi e retroscena, svelando l’impatto culturale e artistico dei Fab Four. Sarà anche un’occasione per domande e confronto diretto, creando un dialogo aperto tra lettori e autore. Questa presentazione fa da ponte tra la mostra e il concerto che seguirà.

“The Beat Brothers” chiudono la serata con i grandi successi dei Beatles

Dalle 21:30 sul palco saliranno “The Beat Brothers”, band formata da Antolenno Ripepi, Diego Magnani, Flavio De Novellis e Bruno Visentin. Con esperienze in gruppi come Apple Pies, Lennon Legend, Beaters, Beatleg e Panda Band, proporranno un concerto dedicato ai brani più famosi dei Beatles. La loro performance punta a ricreare l’energia e le atmosfere originali delle canzoni.

Il concerto sarà il momento finale della serata, con una scaletta pensata per coinvolgere e far rivivere le sonorità che hanno segnato la storia del rock. I musicisti offriranno un’esperienza condivisa, capace di unire generazioni diverse in un viaggio nel passato. L’evento celebra un capitolo fondamentale della musica moderna, proprio in uno spazio che ha un forte significato simbolico per Latina.

Con questa iniziativa il Circolo Cittadino “Sante Palumbo” torna al centro della vita musicale della città, dando il via a una nuova stagione di eventi culturali. La combinazione di mostra, libro e concerto lascia presagire altri appuntamenti importanti per la città e per gli appassionati.