Mirko Bilò si ricandida consigliere regionale nelle Marche con Forza Italia, puntando su infrastrutture, sanità efficiente e sviluppo turistico per consolidare la crescita territoriale e sociale.
Monte Amiata conferma nel 2025 il suo successo come meta estiva, con più visitatori, turismo sostenibile e un’offerta che unisce natura, benessere, borghi e attività all’aperto per tutto l’anno.
Venezia affronta il sovraffollamento dei traghetti sul Canal Grande, sempre più scelti dai turisti come alternativa economica alla gondola, con impatti sulla vita dei residenti e proposte per limitarne l’uso.
Le otto spiagge più belle e incontaminate del mondo, tra sabbie uniche, acque cristalline e ambienti protetti ideali per relax, snorkeling e turismo sostenibile.
L'Italia si conferma meta turistica leader in Europa nel 2025 grazie alla sicurezza percepita, alta soddisfazione dei visitatori e crescita delle presenze straniere nonostante il calo del turismo interno.
La filcams Cgil denuncia la precarietà nel turismo e nella cultura in Umbria, evidenziando la mancanza di coordinamento, programmazione e tutele per i lavoratori stagionali.
Il resort vilu reef alle maldive promuove un turismo sostenibile che integra tutela ambientale, valorizzazione culturale e inclusione sociale, offrendo esperienze autentiche in un ecosistema marino fragile.
Il turismo in montagna cresce in Italia, con oltre 6,8 milioni di visitatori nel 2025; sicurezza e rispetto ambientale sono garantiti da tecnologie come l’app geoResq e iniziative del club alpino italiano.
In Francia cresce il dibattito sugli hotel “adults only”, tra chi li vede come spazi di relax e chi li considera una forma di esclusione sociale verso i bambini e le famiglie.