Il ministro Carlo Nordio presenta al Senato una riforma della giustizia per ridurre l’influenza delle correnti interne nella magistratura italiana, promuovendo autonomia, trasparenza e dignità nel sistema giudiziario.
L’Abruzzo accelera la digitalizzazione della sanità con servizi online per consultare tempi di attesa, scegliere medico e pediatra, grazie a investimenti da 50 milioni e il coinvolgimento di cittadini e operatori.
Il governo investe nel programma Pinqua per costruire e ristrutturare 16mila alloggi popolari in Italia, con un focus sulle Marche; Salvini evidenzia sfide, opportunità e gestione efficiente dei fondi entro il 2026.
La corte suprema degli Stati Uniti esclude cause contro gli stati per la sospensione dei fondi Medicaid a Planned Parenthood, limitando l’accesso ai servizi sanitari e aprendo a restrizioni simili in altri stati.
Air Campania chiude il 2024 con un bilancio in attivo, consolidando la gestione del trasporto pubblico su gomma nelle province di Avellino, Benevento e Caserta grazie al sostegno della regione Campania.
Marco Giunio De Sanctis è stato eletto presidente del Comitato Italiano Paralimpico per il mandato 2025-2028, succedendo a Luca Pancalli e promettendo continuità e innovazione nello sport paralimpico italiano.
Marco Giunio De Sanctis assume la presidenza del Cip per il 2025-2028, portando la sua esperienza ventennale nello sport paralimpico e affrontando nuove sfide con passione e determinazione a Roma.
La corte costituzionale riprende il progetto nelle scuole secondarie italiane dal 2025 al 2027, coinvolgendo tutte le regioni e promuovendo la conoscenza dei diritti fondamentali e della costituzione tra i giovani.
L’Italia accoglie il Centro per la prevenzione e il contrasto delle frodi nell’istruzione, rafforzando con il Cimea la lotta europea contro le irregolarità per garantire qualità, merito e mobilità studentesca.