Il Campionato Italiano della Panificazione ha premiato i migliori maestri panificatori in quattro categorie, celebrando l'arte bianca e il connubio tra tradizione e innovazione nella gastronomia italiana.
Mykyta Bida, nuovo Executive Chef del Radici Ristorante in Vigna a Costigliole d'Asti, porta una visione contemporanea alla tradizione gastronomica piemontese, puntando su ingredienti freschi e sostenibili.
Il Gin Tabar London Dry, prodotto dalla storica distilleria Casoni, unisce tradizione emiliana e innovazione, offrendo un profilo aromatico ricco e versatile per ogni occasione.
La Cooperativa Agricola Gino Girolomoni vince gli EU Organic Awards, ottenendo visibilità con un video della Commissione Europea che celebra la sostenibilità e l'eccellenza della produzione biologica nelle Marche.
Rocco Cannavino, noto come Zio Rocco, presenta il BAM, una rivisitazione innovativa del classico Buondì, unendo tradizione e creatività in un dolce che celebra la pasticceria italiana.
Il 22 febbraio, i Ministri Volontari di Scientology hanno avviato un'iniziativa di pulizia a Roma per sensibilizzare la comunità sull'abbandono dei rifiuti e promuovere il decoro urbano.
La Slow Wine Fair 2025 a BolognaFiere promuove la gastronomia italiana, con un focus su "Distinti Salumi" a Cagli, evento dedicato alla norcineria artigianale e alla sostenibilità.
Nel 2025, il mercato europeo di cacao e caffè crescerà del 4,8% grazie a una nuova normativa anti-deforestazione che richiede maggiore trasparenza e tracciabilità nella filiera alimentare.
Nel 2024, il mercato biologico in Italia cresce con vendite interne oltre 6,5 miliardi di euro e un export di 3,9 miliardi, riflettendo l'interesse per scelte alimentari salutari e sostenibili.