Castel Del Giudice si prepara alla Festa Della Mela 2025 tra sapori bio e arte di strada

Castel Del Giudice Si Prepara

Castel Del Giudice si prepara alla Festa della Mela con sapori bio e spettacoli di strada. - Gaeta.it

Sara Gatti

19 Settembre 2025

La comunità di Castel del Giudice, in provincia di Isernia, si prepara a un evento dedicato alla natura, alla tradizione e alla produzione locale. L’11 e il 12 ottobre 2025 torna la Festa della Mela, giunta all’ottava edizione. Due giorni dedicati ai frutti biologici, al cibo a chilometro zero e alla cultura popolare, immersi nei colori autunnali dell’Appennino molisano.

La rinascita verde di Castel Del Giudice e il ruolo dell’agricoltura biologica

Castel del Giudice rappresenta un esempio di come le zone interne dell’Appennino stiano riprendendo vita grazie all’agricoltura biologica e alle energie rinnovabili. Dove un tempo c’erano terreni abbandonati, oggi crescono mele biologiche di qualità, coltivate dall’azienda agricola Melise. I campi rigogliosi circondano il paese e si tingono di arancione e rosso con il foliage autunnale, disegnando un paesaggio che unisce natura e produzione agricola.

Questo scenario fa da sfondo alla Festa della Mela, che si svolge nel centro del paese, attirando produttori e visitatori. L’evento valorizza le tipicità del territorio molisano e abruzzese attraverso stand e food truck dove si trovano mele, composte, nettari e birra agricola, tutti realizzati con materie prime locali coltivate nel rispetto dell’ambiente. La manifestazione si inserisce nel progetto “Castel del Giudice Centro di Generazione dell’Appennino”, promosso dal Comune e finanziato dal PNRR, per sostenere lo sviluppo del territorio.

Eventi e attrazioni della festa: musica, arte e degustazioni nel cuore dell’autunno

Durante i due giorni della festa, musica e arte animano le strade e le piazze di Castel del Giudice. Il Casteldelgiudice Buskers Festival porta artisti di strada capaci di creare spettacoli itineranti, mentre Marco Tarquini realizza un live painting dedicato al fumetto, un modo per unire tradizione artistica e contemporaneità. Non mancano giochi tradizionali rivolti a grandi e piccoli, favorendo la partecipazione di tutta la famiglia.

Negli stand, i visitatori possono assaggiare specialità preparate con ingredienti a chilometro zero, con particolare attenzione ai prodotti biologici. Sono presenti mele fresche, birra agricola prodotta con orzo coltivato a Castel del Giudice e dolci tipici. L’impegno ambientale si riflette nella collaborazione con il Circolo Legambiente locale, che organizza l’attività “Puliamo il Mondo” per coinvolgere cittadini e turisti nella cura degli spazi pubblici.

Tour guidati e scoperte nelle eccellenze locali tra mele antiche, miele e birra artigianale

L’11 ottobre si possono effettuare visite guidate in luoghi significativi per l’identità agricola e naturale del paese. Il Giardino delle Mele Antiche custodisce circa 60 varietà locali recuperate sul territorio, testimonianza della biodiversità molisana. Qui si possono conoscere da vicino specie di mele tipiche, alcune delle quali a rischio di estinzione.

Poco distante si trova il birrificio agricolo Malto Lento, dove si produce birra con orzo coltivato nelle campagne attorno al paese. La visita offre uno spaccato della filiera corta e dell’attività artigianale che unisce tradizione e innovazione in campo agricolo. All’Apiario di Comunità si assiste alla raccolta e lavorazione del miele, frutto della varietà di fioriture presenti in zona, che racconta la ricchezza naturale del Molise.

Un evento che unisce identità locale e sostegno ai borghi d’Appennino

La Festa della Mela conferma il legame tra cultura, produzione di qualità e tutela ambientale in un territorio che ha scelto di rinascere valorizzando le proprie risorse. L’evento, curato dal Comune e dalla Pro Loco, fa parte di un programma più ampio legato al bando Borghi del PNRR. Si tratta di un sostegno economico e promozionale volto a rilanciare i piccoli centri dell’Appennino, dando spazio a iniziative legate alla sostenibilità e allo sviluppo locale.

L’occasione rappresenta una vetrina per le produzioni locali e coinvolge la comunità e i visitatori in un’esperienza che unisce tradizione e natura. L’appuntamento a Castel del Giudice conferma un modello di rigenerazione che trova nella mela biologica un simbolo e in autunno un momento di festa all’aria aperta, tra sapori, arte e paesaggi che restituiscono vitalità al territorio molisano.