Venerdì 14 marzo, alle 14:30, presso la sede della Fondazione Banco di Napoli, avrà luogo un incontro dal titolo “Essere e dover essere della disciplina penale in materia di crisi di impresa“. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione Piero Calamandrei, si propone di esplorare le intersezioni tra il diritto penale e il nuovo codice della crisi d’impresa, alla luce delle recenti trasformazioni normative.
Tema del primo intervento: crisi d’impresa e vecchie fattispecie penalistiche
La prima sessione dell’incontro prevede un approfondimento sul tema “Crisi d’impresa – nuovo codice, vecchie fattispecie incriminatrici”. I relatori affronteranno la difficoltà di integrazione tra il diritto civile e quello penale, evidenziando la discrepanza presente nel recente Codice della crisi e dell’insolvenza. La legislazione civile, infatti, ha subito importanti cambiamenti negli ultimi anni, superando il modello autoritario del 1942. Questa evoluzione ha comportato una rivalutazione del ruolo economico e sociale delle imprese, rendendo il fallimento non più un evento da stigmatizzare, ma una situazione da prevenire attraverso procedure di risoluzione più efficienti, coinvolgendo attivamente tutti gli stakeholders.
In questo contesto, il dibattito si concentrerà sulle fattispecie penali rimaste sostanzialmente invariate, nonostante i cambiamenti significativi nel campo civile. Le prestazioni di bancarotta, ancora incentrate sull’imprenditore individuale, risaltano come una parte fondamentale di una disciplina che fatica a connettersi in modo causale e psichico con le crisi aziendali, mostrando una gestione delle condotte che resta imprecisa e con sanzioni severissime. Questo solleva interrogativi cruciali sulla necessità di una riforma che risponda a questa distonia.
Riforma della disciplina penale delle procedure concorsuali
Il tema della seconda sessione dell’incontro sarà dedicato alle prospettive di riforma della disciplina penale riguardante le procedure concorsuali. Verrà discusso in particolare il lavoro prodotto dall’ultima commissione ministeriale, presieduta da Renato Bricchetti. Questa commissione ha già presentato le sue proposte al Ministero della Giustizia, cercando di allineare il sistema penale con le innovazioni introdotte nel campo della crisi d’impresa.
La necessità di affrontare questo scottante tema è evidente e il dibattito si propone di stimolare una riflessione critica sulla funzionalità delle norme attualmente in vigore. Si cercherà di capire come le nuove proposte possano rendere il sistema più coerente, evitando conflitti tra le normative civili e quelle penali, e privilegiando un approccio preventivo rispetto alle crisi aziendali.
Relatori e partecipazione
L’evento sarà moderato da esperti del settore, Paolo Panella e Bruno D’Urso. Tra i relatori partecipano figure di spicco come il senatore Francesco Paolo Sisto, Renato Bricchetti, Francesco Mazzacuva, Luca della Ragione, Andrea Abbagnano Trione, Fabrizio Di Girolamo, Matteo De Lise e Sergio Schlitzer. Sarà presente anche il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli e la Camera Penale di Napoli, rappresentati dai rispettivi presidenti, Carmine Foreste e Marco Muscariello.
La serata si prospetta ricca di spunti di riflessione e dialogo, offrendo l’opportunità di analizzare questioni rilevanti relative al diritto penale in un contesto di mutamento come quello della crisi d’impresa. Sarà un incontro da seguire con attenzione, data la sua portata e le implicazioni pratiche per il settore economico e giuridico.