Valbelluna: turismo in ripresa nei primi sei mesi del 2025 con numeri in netta crescita

Valbelluna in ripresa turistica nel primo semestre 2025 con aumento di arrivi, presenze e spesa, grazie a eventi culturali, promozione pubblica e iniziative private che valorizzano il territorio.
Valbelluna3A Turismo In Ripresa Valbelluna3A Turismo In Ripresa
Ripresa del turismo a Valbelluna nei primi mesi del 2025. - Gaeta.it

I dati più recenti raccontano di una Valbelluna in ripresa sul fronte del turismo nei primi sei mesi del 2025. Arrivi e presenze sono in aumento in molte località della zona, segnando un passo avanti rispetto allo stesso periodo del 2024. Torna così l’interesse per questa area montana del Veneto. Non solo più turisti, ma anche una spesa che cresce: un segnale positivo per tutto il comparto locale. Dietro a questo risultato ci sono sia la promozione pubblica sia le iniziative del privato.

Più turisti in Valbelluna: crescono arrivi e presenze

La Valbelluna mostra numeri in chiaro miglioramento per arrivi e presenze turistiche. Prendiamo Arsiè: gli arrivi sono passati da 3.208 a 5.215 nel primo semestre 2025, un balzo del 62%. Le presenze sono salite da 8.036 a 11.967, quasi il 50% in più. Non solo più visitatori, dunque, ma anche soggiorni più lunghi. A Feltre la crescita è più contenuta, ma comunque positiva: gli arrivi sono aumentati dell’8%, da 9.048 a 9.785, mentre le presenze sono cresciute del 10%, da 20.899 a 23.012.

Borgo Valbelluna segna un +45% negli arrivi e un +26% nelle presenze . Pedavena non è da meno, con un +24% negli arrivi e un +41% nelle presenze . Sono dati raccolti dal Sistema Statistico della Regione Veneto che evidenziano un recupero diffuso, che coinvolge sia le località più piccole sia i centri con tradizione turistica consolidata.

Lionello Gorza, presidente del Consorzio Turistico Dolomiti Prealpi, attribuisce questi risultati alla collaborazione tra enti pubblici e operatori privati, che hanno puntato su eventi, campagne di marketing e miglioramenti nei servizi.

Turisti più generosi: cresce la spesa, soprattutto degli stranieri

Non solo più presenze, ma anche più soldi spesi in Valbelluna. Secondo i dati Mastercard elaborati dalla Dmo Dolomiti Bellunesi, tra giugno 2024 e giugno 2025 la spesa turistica, escludendo i residenti veneti, è salita del 30,13%. Un aumento importante, trainato soprattutto dai visitatori stranieri.

Chi spende di più? Ristoranti, supermercati e negozi alimentari in cima alla lista, seguiti da abbigliamento e carburante. A Feltre, la spesa nei ristoranti è cresciuta del 32,8%, a Belluno del 25,4%, mentre l’area feltrina si attesta attorno al 27,4%. Nei supermercati e negozi alimentari si è registrato un boom del 44,4%. L’abbigliamento segna un +7,8%, il carburante un +8,9%. Per gli alloggi turistici, l’aumento è intorno al 5,3%.

Questi numeri raccontano di turisti sempre più coinvolti, attratti anche da offerte che puntano sull’esperienza: la cucina locale, ma anche eventi culturali e proposte turistiche mirate.

Eventi e iniziative spingono l’attrattività della Valbelluna

Il turismo prende slancio anche grazie a eventi e iniziative culturali che animano i comuni della Valbelluna. A Borgo Valbelluna si organizzano visite gratuite a chiese antiche e siti archeologici, con percorsi guidati pensati per famiglie e appassionati di cultura. Le escursioni nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi sono un richiamo per chi ama la natura e le attività all’aria aperta. Durante l’anno non mancano manifestazioni dedicate al territorio.

Belluno punta invece su un calendario fitto di appuntamenti in autunno e inverno. Folclore alpino, mercatini di Natale e eventi culturali tengono vivo l’interesse anche fuori stagione. La prossima Olimpiade Milano-Cortina 2026 mantiene alta l’attenzione sull’area, che potrà beneficiare di un aumento di visitatori e visibilità a livello internazionale.

La combinazione di eventi e valorizzazione dei paesaggi crea un’offerta turistica diversificata, in grado di attirare diversi tipi di pubblico. Il risultato? Turisti che restano più a lungo e chiedono più servizi locali.

Valbelluna guarda avanti: turismo in crescita e nuove sfide

Le ultime statistiche dipingono una Valbelluna che sta rafforzando la sua capacità di attrarre turisti. L’aumento di arrivi, presenze e spesa interessa diversi comuni, sia nel cuore delle Dolomiti Prealpi sia nelle aree di fondovalle. La ripresa coinvolge in modo concreto il settore ristorativo e commerciale, con effetti positivi sull’economia locale.

Il mix tra eventi culturali, bellezze naturali e ospitalità si conferma una carta vincente per il rilancio. Molte iniziative, spesso gratuite o a basso costo, rendono la Valbelluna più appetibile anche in stagioni meno battute.

Questa fase di crescita, osservata a metà 2025, apre la strada a un nuovo ciclo che potrà consolidarsi con un’attenzione continua a servizi, promozione e coinvolgimento delle comunità. La Valbelluna si presenta così come un territorio dove turismo e vita di tutti i giorni si incontrano, con un impatto positivo sull’economia e sul territorio.