Le indagini sull’omicidio di Chiara Poggi a Garlasco riprendono con perquisizioni nelle abitazioni di Andrea Sempio e persone legate, mirate al sequestro di dispositivi elettronici per raccogliere prove digitali.
La borsa di Tokyo apre stabile con il Nikkei 225 in lieve rialzo, mentre lo yen si rafforza sul dollaro ma resta debole sull’euro; gli investitori seguono con attenzione le trattative commerciali in Giappone.
Il report card 19 di Unicef evidenzia un peggioramento del benessere fisico e mentale dei bambini in 43 paesi Ocse e Ue tra il 2018 e il 2022, con ritardi scolastici e impatti della pandemia da Covid-19.
Una scossa di magnitudo 5.9 nel mar Egeo meridionale il 24 febbraio 2025 ha interessato Creta e regioni del Mediterraneo orientale, con effetti avvertiti fino a Israele, Giordania, Libano ed Egitto.
A Grottaferrata l’associazione Libero Sé lancia un corso multidisciplinare che unisce pugilato, teatro e formazione legale per prevenire la violenza sulle donne con il sostegno della Federazione Pugilistica Italiana.
La Sampdoria, storica società genovese fondata nel 1946, retrocede per la prima volta in serie C dopo una stagione difficile tra problemi tecnici, economici e societari che hanno compromesso risultati e stabilità.
Un uomo di 63 anni muore schiacciato dal trattore ribaltato nelle campagne di Conversano, Bari; carabinieri indagano sulle cause dell’incidente mentre vigili del fuoco e 118 intervengono sul posto.
Il tribunale di Crotone condanna quattro imputati per l’aggressione al vice ispettore Giuseppe Sortino, legata alla morte di Francesco Chimirri; patteggiamenti chiudono una fase cruciale del processo penale.
L’università di Urbino organizza “We Care” il 24 maggio 2025, una giornata con screening medici, attività sportive e formazione per contrastare la sedentarietà, in collaborazione con il comune di Urbino.