A Udine parte la raccolta di tappi di sughero: un'iniziativa solidale che continua nel 2024

A Udine parte la raccolta di tappi di sughero: un’iniziativa solidale che continua nel 2024

Durante il festival FriuliDoc, è stata avviata una campagna di raccolta tappi di sughero per il riciclo e progetti benefici, raccogliendo oltre 168.000 euro a sostegno di Onlus locali.
A Udine Parte La Raccolta Di T A Udine Parte La Raccolta Di T
A Udine parte la raccolta di tappi di sughero: un'iniziativa solidale che continua nel 2024 - Gaeta.it

Nell’ambito del festival FriuliDoc, che si è svolto a settembre, è stata avviata una significativa iniziativa di raccolta di tappi di sughero. Promossa da Confagricoltura FVG e dal patronato Enapa di Udine, questa campagna mira a recuperare tappi usati per il loro successivo riciclo, destinarli a progetti benefici e rafforzare la solidarietà a livello regionale. L’appello rivolto a cittadini ed esercizi commerciali ha portato a risultati sorprendenti, testimoniando l’interesse della comunità nella promozione di pratiche sostenibili.

Raccogliere per aiutare: il progetto di economia circolare

Questo progetto si inserisce all’interno di un più ampio concetto di economia circolare, dove gli scarti vengono riutilizzati per produrre benefici. Coordinato dall’Associazione Tappodivino, il programma ha già permesso di raccogliere una somma stimata in oltre 168.000 euro. Questi fondi sono stati destinati a numerose Onlus attive in diversi ambiti, incluse le cause solidali e umanitarie. L’obiettivo è duplice: sensibilizzare sulla necessità di ridurre i rifiuti e, allo stesso tempo, supportare organizzazioni che operano a favore delle persone in difficoltà.

Attraverso la semplice azione di stappare una bottiglia, si può contribuire a una causa più grande. Il progetto ha dimostrato l’efficacia della cooperazione tra il settore privato e le istituzioni locali nella creazione di iniziative a beneficio della comunità. La buona notizia è che la raccolta non si è fermata, ma prosegue anche in questo nuovo anno.

La raccolta a Udine: risultati e obiettivi futuri

Nella città di Udine, la raccolta ha raggiunto oltre 5.000 tappi, consegnati direttamente a Mariarosa Peresson e Laura Comuzzi, le referenti di Tappodivino. Questi tappi verranno successivamente inviati per il riciclo. La coordinatrice Enapa, Elena Costa, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa che continua ad attrarre l’interesse dei cittadini e dei commercianti del centro, grazie al loro impegno e alla loro disponibilità.

Il punto di raccolta è confermato presso gli uffici del patronato, situati in via Savorgnana 24, dove chiunque può partecipare. La responsabile Costa ha espresso gratitudine verso coloro che hanno già contribuito e ha invitato tutti a proseguire in questa attività. Il ricavato della raccolta sarà devoluto all’Associazione Via di Natale, la quale sostiene la ricerca e la cura del cancro, insieme all’assistenza ai familiari dei pazienti presso il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano.

Un piccolo gesto per una grande causa

La somma raccolta attraverso i tappi è un’opportunità concreta per fare la differenza nella vita di molte persone. L’iniziativa dimostra come anche piccoli gesti quotidiani possano generare un impatto positivo. La sensibilizzazione sulla raccolta dei tappi è solo un esempio di come una comunità possa unirsi per affrontare sfide sociali importanti. La continuazione del progetto prevede ulteriori eventi di raccolta e informazione, mirati a coinvolgere sempre più cittadini nella causa.

La campagna è un chiaro esempio di come l’aggregazione di intenti e la sensibilità verso il sociale possano contribuire a costruire legami di solidarietà, creando un tessuto sociale più coeso e consapevole. I tappi di sughero, spesso considerati un rifiuto insignificante, si trasformano così in strumenti di aiuto e sostegno per chi ne ha realmente bisogno.

Change privacy settings
×