Abano Terme ospita una serata dedicata al gelato artigianale con ingredienti naturali per il benessere

Evento ad Abano Terme unisce gelato artigianale, ricerca scientifica e ingredienti funzionali per sostenere sistema immunitario ed equilibrio mentale con degustazioni e esperti del settore
Abano Terme Ospita Una Serata Abano Terme Ospita Una Serata
Serata ad Abano Terme dedicata al gelato artigianale e sano. - Gaeta.it

Il 25 agosto ad Abano Terme, in provincia di Padova, si svolgerà un evento dedicato al gelato artigianale che unisce ricerca scientifica e ingredienti naturali selezionati per sostenere il sistema immunitario e l’equilibrio mentale. La Gelateria delle Terme proporrà una degustazione di gelati pensati per coniugare salute e gusto, con la partecipazione di esperti e ricercatori nel campo della neurogastronomia. I posti sono limitati e ancora disponibili su prenotazione.

Gelato artigianale con ingredienti funzionali per sistema immunitario e mente

Durante la serata sarà possibile assaggiare undici gusti di gelato, frutto di ricette studiate per unire sapore e proprietà benefiche. Tra le proposte figurano un sorbetto di cioccolato al latte e all’acqua arricchito con Omega3 estratti da alghe e pesce, noti per il loro contributo al sistema immunitario. Altri gusti includono tè verde Bancha, apprezzato per gli antiossidanti, e fiori di sambuco con vitamina D, importante per le difese naturali.

Non mancheranno combinazioni con collagene, tè ai frutti misti, Withania e Ginseng, riconosciuti per le loro qualità rivitalizzanti. Curcuma e zenzero, utilizzati nella medicina tradizionale, sono stati scelti per il loro ruolo nel controllo dell’infiammazione e nel supporto cerebrale. Completano la lista gelati alla quercetina con vitamina C, che sostiene le difese, e abete bianco, dal sapore aromatico. Il gelato del benessere sarà offerto a tutti i partecipanti prenotati, con una proposta speciale dedicata ai bambini.

Collaborazione scientifica e artigianale per rinnovare la tradizione del gelato

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Longarone Fiere Dolomiti, la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale e l’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche . L’obiettivo è combinare le tecniche artigianali con studi sulla neurogastronomia, disciplina che indaga le relazioni tra cervello, percezioni gustative e memoria legata al cibo. Questo approccio amplia le prospettive sensoriali e cognitive legate al gelato.

Il progetto coinvolge il Maestro gelatiere Filippo Bano, presidente del Comitato nazionale per la difesa e la diffusione del gelato artigianale e del gruppo Gelatieri Artigiani Triveneto. Bano cura la produzione e le ricette, mantenendo la tradizione artigianale e introducendo ingredienti funzionali. La parte scientifica è coordinata da Francesco Meneguzzo, ricercatore del Cnr-Irib e membro del gruppo di neurogastronomia, che studia gli effetti cognitivi ed emozionali degli ingredienti.

Giovanni De Lorenzi, amministratore delegato della fiera, ha definito la collaborazione con il CNR “molto soddisfacente”, evidenziando il valore aggiunto della ricerca per la qualità del prodotto e le aspettative dei consumatori. Il progetto sarà presentato anche alla Mostra Internazionale del Gelato di Longarone a fine novembre, dove il Gelato del Benessere sarà nuovamente protagonista.

Gelateria Delle Terme Di Abano Terme: tradizione e ricerca nel cuore delle terme padovane

La Gelateria delle Terme di Abano Terme, sede dell’evento, ha una storia di oltre 40 anni. È un punto di riferimento nel territorio padovano, conosciuta per la cura degli ingredienti e l’attenzione verso nuove proposte. Situata in una zona nota per le acque termali e l’offerta culturale e gastronomica, rappresenta un luogo apprezzato da turisti e residenti.

L’attività si concentra sullo sviluppo di ricette che rispettano la tradizione artigianale e introducono elementi funzionali per il benessere dei consumatori. Il progetto del gelato salutistico riflette la volontà di sperimentare mantenendo la naturalità degli ingredienti. La scelta di organizzare l’evento in questa gelateria sottolinea il legame tra conoscenza locale e ricerca scientifica.

Il gelato speciale per bambini dimostra attenzione anche a un pubblico più giovane, invitato a scoprire nuovi sapori pensati per esigenze nutrizionali delicate. La degustazione sarà un’occasione per raccogliere opinioni dirette, contribuendo allo sviluppo di future versioni del gelato benessere.

Il Gelato Del Benessere alla Mostra Internazionale Del Gelato di Longarone

Le proposte salutistiche saranno presenti anche alla Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone, in programma dal 30 novembre al 3 dicembre. Qui il pubblico potrà assaggiare nuovamente i gusti realizzati con il supporto scientifico del CNR e prodotti dagli artigiani. L’evento accoglierà operatori del settore e visitatori, offrendo un’occasione di confronto sulle novità.

Il Gelato del Benessere rappresenta un segnale concreto della direzione del settore: prodotti che uniscono gusto e valore per la salute. Il progetto dimostra come il cibo artigianale possa dialogare con la ricerca biomedica, aprendo nuove prospettive commerciali e culturali. Longarone Fiere Dolomiti conferma il ruolo di piattaforma dove tradizione e ricerca si incontrano, valorizzando il gelato artigianale italiano senza perdere le radici locali.

La seconda metà del 2025 vedrà un interesse crescente per questo segmento, sempre più centrale nelle preferenze dei consumatori. Eventi come quello di Abano e la vetrina di Longarone offrono l’opportunità di conoscere da vicino un prodotto che unisce piacere e benessere su basi scientifiche. L’attività di promozione sul territorio contribuirà a diffondere una nuova cultura del gelato, radicata nella tradizione ma aperta a nuove prospettive.