A l'aquila, 120 famiglie riceveranno un contributo per le cure oncologiche nel 2024

A l’aquila, 120 famiglie riceveranno un contributo per le cure oncologiche nel 2024

La Regione Abruzzo raddoppia le risorse per il supporto alle famiglie con malati oncologici e trapiantati, garantendo rimborsi a 120 nuclei familiari nel 2024 per spese sanitarie.
A L27Aquila2C 120 Famiglie Ricev A L27Aquila2C 120 Famiglie Ricev
A l'aquila, 120 famiglie riceveranno un contributo per le cure oncologiche nel 2024 - Gaeta.it

Il supporto alle famiglie colpite da malattie gravi è una priorità per la Regione Abruzzo. Nel 2024, ben 120 famiglie in difficoltà beneficeranno di un importante rimborso che coprirà le spese per la cura di congiunti malati oncologici o trapiantati. Questo risultato è stato reso possibile grazie al raddoppio delle risorse destinate a questi aiuti, portando il totale a 200.000 euro. La graduatoria dei beneficiari è stata pubblicata rapidamente, proprio come confermato dall’assessore alle Politiche sociali, Roberto Santangelo.

Raddoppio delle risorse e tempismo efficiente

L’assessore Roberto Santangelo ha evidenziato come il rapido processo di approvazione e pubblicazione della graduatoria sia un aspetto positivo. Le domande per il rimborso sono state chiuse il 30 dicembre, e già il giorno successivo è stata stilata la lista dei beneficiari. Questo dimostra un impegno concreto da parte degli uffici regionali nel garantire che le famiglie possano ricevere i fondi nel minor tempo possibile. Grazie all’ampliamento del budget, tutte le istanze conformi alle richieste dell’avviso pubblico saranno soddisfatte, portando un significativo sollievo a chi deve affrontare spese onerose per le cure.

Il raddoppio delle risorse, che da 100.000 euro è salito a 200.000 euro, ha avuto un ruolo fondamentale. Questo investimento ha permesso di garantire un aiuto concreto alle famiglie che si trovano a fare i conti con spese inaspettate e spesso esorbitanti. L’assessore ha sottolineato che l’obiettivo della Giunta regionale è sempre stato quello di ridurre l’ansia legata al supporto economico, offrendo una previsione chiara sulla disponibilità dei fondi.

Dettagli sulle istanza e beneficiari

Gli uffici competenti hanno ricevuto in totale 142 domande attraverso la piattaforma regionale, di cui 120 sono state accolte e ritenute valide secondo i criteri stabiliti. Tuttavia, 22 domande hanno subito un rifiuto; di queste, 19 non rispettavano i requisiti richiesti, mentre 3 si trattavano di domande duplicate. Questo processo mirato e l’accurata selezione delle istanze evidenziano l’attenzione della Regione nell’assicurare che il supporto economico arrivi effettivamente a chi ne ha diritto.

Il numero complessivo delle domande presentate rimane approssimativamente il medesimo rispetto all’anno precedente, quando erano state 140. L’aspetto cruciale da rilevare è l’aumento del numero delle famiglie beneficiarie, che passa da 94 a 120 quest’anno. Questo incremento è un chiaro segnale dell’intento della Giunta regionale di ampliare la platea di chi riceve aiuti. La speranza è di continuare su questa strada e migliorare ulteriormente il supporto nei prossimi anni.

Sostegno per malati oncologici e trapiantati

Il contributo fornito dalla Regione è rivolto specificamente a malati oncologici, trapiantati o a coloro che sono in lista d’attesa per un trapianto. Le spese ammissibili coprono viaggi, vitto e alloggio durante il trattamento. A seconda della tipologia di spesa e del profilo del beneficiario, la compartecipazione varia da un 50% fino a un 100%. Ogni singola domanda può ricevere un rimborso massimo di 2.000 euro, cifra che sale a 3.000 euro quando si considera un rimborso per il paziente e il familiare che lo accompagna.

Questa politica di supporto non solo allevia il peso economico sulle famiglie ma costituisce un passo importante per garantire che le cure necessarie siano accessibili per chi naviga in situazioni già fragili. Il sistema mira a promuovere una maggiore equità nel accesso ai servizi sanitari e un maggiore sostegno personale a chi ne ha bisogno.

La Regione Abruzzo ha quindi messo in atto politiche concrete per affrontare le difficoltà quotidiane delle famiglie in situazioni di vulnerabilità, promettendo attenzione e sostegno continuo a chi combatte contro malattie gravi. Con interventi come questo, si spera di rafforzare ulteriormente il tessuto sociale e sanitario del territorio.

Change privacy settings
×