Webuild si conferma leader mondiale nel campo delle infrastrutture idriche, mantenendo il comando nella classifica stilata da Engineering News Record anche per l’anno 2025. Questo risultato arriva grazie ai progetti realizzati fuori dai mercati nazionali di riferimento nel 2024. Il gruppo italiano ha guadagnato posizioni in più settori chiave e mercati internazionali, dimostrando una forte capacità operativa e un modello industriale solido capace di affrontare contesti complessi.
Leadership consolidata nel settore delle infrastrutture idriche a livello internazionale
Webuild domina da oltre dieci anni la classifica Water Top 250 International Contractors, riservata alle imprese leader nel settore acqua. Questo settore copre la costruzione di dighe, impianti di trattamento delle acque, acquedotti e altre infrastrutture pensate per la gestione sostenibile e resiliente della risorsa idrica. I progetti legati all’energia idroelettrica pulita e al trattamento delle acque rappresentano quasi un quarto del fatturato del gruppo al 30 giugno 2025, con una componente importante riferita a opere complesse sotto il profilo tecnico e innovativo. Questi progetti non solo si distinguono in termini di dimensioni e investimenti ma sono riconosciuti come modelli da replicare a livello internazionale.
Un ruolo chiave in questi risultati è svolto dalla controllata Fisia Italimpianti, presente soprattutto in Medio Oriente, con impianti di dissalazione capaci di servire oltre 20 milioni di persone. La partecipazione di Fisia rafforza e amplia l’offerta di Webuild in un settore strategico, segnato da una domanda crescente di acqua potabile in aree aride o con scarsità idrica, con soluzioni tecnologiche avanzate e reti infrastrutturali affidabili.
Leggi anche:
Avanzamenti e posizioni di rilievo in altri ambiti infrastrutturali
Oltre al dominio nella costruzione di impianti idrici, Webuild ha registrato una crescita significativa in altri settori. È salita al settimo posto nella categoria Sewer/Water, che comprende la realizzazione di sistemi per il drenaggio e il trattamento delle acque reflue e piovane, componenti essenziali per migliorare la qualità ambientale e la gestione urbana delle acque. Questo ambito, fondamentale per le città moderne, richiede competenze specifiche legate alla progettazione e all’applicazione di infrastrutture capaci di minimizzare l’impatto idraulico e ambientale.
Nel settore dei trasporti, Webuild ha raggiunto il decimo posto, supportando la mobilità sostenibile con la costruzione di infrastrutture che collegano territori e facilitano gli spostamenti. Questo posizionamento riflette la capacità dell’azienda di affrontare progetti complessi e diversificati, che collegano più territori e favoriscono lo sviluppo economico e sociale.
Progressi nei mercati chiave e incremento del fatturato internazionale
Dal punto di vista geografico, la presenza di Webuild in Australia ha registrato una crescita importante, posizionandola al terzo posto tra i contractor internazionali di maggior rilievo, partendo dal quinto. L’Australia rappresenta ormai il principale mercato estero per il gruppo, coprendo quasi il 30% del fatturato complessivo al 30 giugno 2025. Questa situazione indica una forte capacità di espansione e consolidamento in un paese caratterizzato da grandi investimenti infrastrutturali.
Oltre all’Australia, Webuild sviluppa attività in vari mercati internazionali, mantenendo un’offerta solida e diversificata, che include settori strategici come acqua, energia e trasporti. Questa presenza diffusa conferma la capacità del gruppo di operare con successo in contesti difficili, dove le esigenze infrastrutturali sono sia di rilevanza economica sia ambientale, rendendo la società un punto di riferimento globale per le costruzioni e la gestione delle risorse.