Dal 19 al 22 febbraio 2025, Los Angeles ospiterà la decima edizione di Filming Italy, un festival volto a celebrare il cinema italiano e a promuovere talenti del settore. Organizzato da Tiziana Rocca e sostenuto da importanti istituzioni, tra cui l’Istituto Italiano di Cultura e il Consolato Generale d’Italia a Los Angeles, l’evento si inserisce nella Film Awards Season, creando così un collegamento diretto tra Italia e America.
La decima edizione: un traguardo significativo per il cinema italiano
Il festival Filming Italy – Los Angeles si è guadagnato un ruolo di rilievo nel panorama culturale, offrendo un’importante piattaforma per il cinema italiano di fronte a un pubblico internazionale. Tiziana Rocca, ideatrice e direttrice dell’evento, ha expressato la sua soddisfazione per questa nuova edizione, sottolineando l’importanza di promuovere il cinema italiano all’estero. Tra le opere selezionate, ci saranno film in anteprima, classici restaurati, cortometraggi e documentari che rappresentano le migliori tradizioni cinematografiche nazionali. La visibilità sarà amplificata grazie alla piattaforma dedicata che, nei sei anni di attività, ha raggiunto un pubblico in tutti gli Stati americani.
La scelta di svolgere il festival durante la Film Awards Season, che include manifestazioni prestigiose come i Golden Globe e gli Oscar, aumenta ulteriormente la rilevanza dell’iniziativa. Questo approccio strategico non solo offre un’importante visibilità alle opere italiane, ma arricchisce anche il panorama culturale della settima arte a Los Angeles. Le sinergie create attraverso il festival promuovono un dialogo costante tra i due mondi, contribuendo a far conoscere l’arte cinematografica italiana a un pubblico più ampio.
Leggi anche:
Ambassadors e premi: il riconoscimento delle eccellenze italiane
In questa edizione, Isabella Ferrari sarà l’ambasciatrice del festival. L’attrice, nota per le sue collaborazioni con registi emblematici come Ettore Scola, Paolo Sorrentino e Ferzan Ozpetek, riceverà il Filming Italy Los Angeles Women Power Award. In tale occasione, il festival presenterà anche il film “Parthenope” di Paolo Sorrentino, arricchendo ulteriormente il programma con una delle opere più significative della cinematografia contemporanea.
Diana Del Bufalo, versatile attrice e presentatrice, avrà il compito di fare da madrina a questa edizione del festival. La sua presenza sottolinea la varietà di talenti che il cinema italiano può offrire, sia sul grande schermo che in televisione. Inoltre, Dolph Lundgren, un pilastro della cinematografia di Hollywood, assumerà il ruolo di presidente onorario, testimoniando l’importanza e l’attrattiva del festival anche a livello internazionale.
Un’edizione all’insegna della solidarietà e dell’innovazione
Quest’anno, il festival non si limiterà a celebrazioni artistiche ma intraprenderà anche iniziative di solidarietà a sostegno della popolazione di Los Angeles, duramente colpita dagli incendi. Questa scelta riflette un impegno etico nei confronti della comunità locale, utilizzando il potere del cinema per sostenere e sensibilizzare su tematiche sociali importanti.
Filming Italy – Los Angeles si presenta come un evento completamente dal vivo, ma non disdegna la presenza della piattaforma digitale che ha riscontrato un grande successo nelle edizioni passate, totalizzando oltre 600.000 visualizzazioni. Collaborazioni significative, come quella con Women in Film, TV & Media Italia, rinforzano l’impegno del festival nel supportare le donne nel settore cinematografico, con la presentazione di opere prime realizzate da sceneggiatrici, attrici e produttrici talentuose.
Il Festival si conferma pertanto un evento di rilevanza che non solo celebra il cinema, ma si impegna attivamente per il bene della comunità.