Pensioni, confermati gli aumenti di Agosto ma non sono automatici: cosa devi fare subito per richiederlo

Pensioni, confermati gli aumenti di Agosto ma non sono automatici: cosa devi fare subito per richiederlo

Pensionati Pensionati
Pensione, gli aumenti di agosto non sono automatici: quali documenti bisogna preparare - Gaeta.it

L’INPS ha confermato gli aumenti che interesseranno l’assegno di agosto. Ma gli aumenti non sono automatici: quali documenti bisogna preparare. 

Il periodo primaverile rappresenta un momento cruciale per i contribuenti italiani, in particolare per i pensionati, poiché coincide con l’invio della dichiarazione dei redditi.

Con l’arrivo del modello 730/2025 precompilato, disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, i pensionati si preparano a gestire le proprie finanze in vista degli aumenti pensionistici previsti per agosto. Tuttavia, è fondamentale comprendere che tali aumenti non sono automatici e richiedono un’azione proattiva da parte dei pensionati.

Aumenti della pensione di agosto, non sono automatici: cosa bisogna fare

Dal 15 maggio 2025, i contribuenti possono iniziare a modificare e inviare il modello 730/2025. Per coloro che non sono sicuri di come procedere, l’opzione di rivolgersi a centri di assistenza fiscale (CAF) e patronati è molto utile. Questi professionisti sono già attivi nel raccogliere la documentazione necessaria per facilitare l’invio delle dichiarazioni. È importante notare che anche i pensionati devono presentare la dichiarazione dei redditi. In alcuni casi, come nel caso di una doppia Certificazione Unica per l’anno fiscale 2024, è addirittura obbligatorio.

Presentare la dichiarazione dei redditi offre diversi vantaggi ai pensionati. Se nel corso dell’anno fiscale sono state sostenute spese detraibili, è possibile ridurre l’imposta dovuta e recuperare parte delle somme già versate attraverso le trattenute mensili effettuate dall’INPS. Il conguaglio della dichiarazione si traduce in un ricalcolo che può comportare un rimborso per il pensionato, oppure una trattenuta nel caso in cui l’imposta versata risulti inferiore a quella effettivamente dovuta. È importante evidenziare che il conguaglio avviene direttamente nel cedolino della pensione, a condizione che il pensionato indichi l’INPS come sostituto d’imposta nel modello 730/2025.

Le tempistiche per ricevere il rimborso dipendono dalla data di invio della dichiarazione e dal modello utilizzato. Per i pensionati, se il modello 730/2025 viene presentato entro il 31 maggio, il rimborso sarà visibile già nel cedolino di agosto. Tuttavia, per chi invia la dichiarazione successivamente, i tempi di attesa si allungano. Il calendario di riferimento per i rimborsi è il seguente:

  • Entro il 15 giugno: comunicazione dei risultati per le dichiarazioni presentate entro il 31 maggio.
  • 29 giugno: per quelle presentate dal 1° al 20 giugno.
  • 23 luglio: per le dichiarazioni presentate tra il 21 giugno e il 15 luglio.
  • 15 settembre: per le presentazioni dal 16 luglio al 31 agosto.
  • 2 ottobre: per le dichiarazioni presentate dal 1° settembre al 2 ottobre.
Documenti
Quali Documenti Bisogna Preparare Per Richiedere Gli Aumenti Delle Pensioni Di Agosto – Gaeta.it

Queste scadenze dimostrano quanto sia cruciale agire rapidamente. Chi desidera assicurarsi il rimborso per agosto deve inviare il 730/2025 senza indugi, preferibilmente già dal 15 maggio quando si apre la finestra di invio. È altrettanto importante considerare che non solo i rimborsi possono risultare favorevoli. In alcuni casi, il conguaglio della dichiarazione dei redditi potrebbe comportare un debito Irpef. In tal caso, il pensionato deve decidere se saldare l’importo in un’unica soluzione o dilazionarlo in rate. Tuttavia, esiste un limite temporale da rispettare: il debito deve essere restituito entro novembre e può essere dilazionato al massimo in quattro rate, partendo da agosto.

Se la dichiarazione viene presentata in ritardo, il tempo per dilazionare il pagamento si riduce, aumentando l’importo delle rate mensili. Pertanto, è fondamentale non solamente affrettarsi per ottenere un possibile rimborso, ma anche per evitare che un conguaglio a debito diventi un peso eccessivo. Per i pensionati questo è un momento di grande opportunità, ma anche di potenziali difficoltà. Essere preparati e informati è essenziale. Gli aumenti delle pensioni previsti per agosto sono un incentivo significativo, ma senza una corretta gestione della dichiarazione dei redditi, questi aumenti potrebbero non tradursi in un beneficio economico immediato. La chiave è agire tempestivamente e informarsi su tutte le possibilità offerte dal sistema fiscale, per garantire i propri diritti e massimizzare i benefici delle proprie pensioni.

Change privacy settings
×