Le nomination per gli Oscar 2025 sono state annunciate, portando l’attenzione su sei film che hanno partecipato all’81° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Questi titoli hanno ricevuto un totale di 17 candidature, evidenziando l’importanza del festival come piattaforma di lancio per opere cinematografiche di notevole qualità .
Film nominati e loro riconoscimenti
Tra i film in lizza, spicca The Brutalist di Brady Corbet, che ha ricevuto il Leone d’argento per la regia dell’81° Mostra di Venezia. Questo titolo ha collezionato dieci nomination agli Oscar, tra cui miglior film e miglior regia. A queste candidature si aggiungono quelle per le interpretazioni di Adrien Brody, Felicity Jones e Guy Pearce, oltre a riconoscimenti per sceneggiatura originale, colonna sonora, montaggio, fotografia e scenografia.
Un altro film che si distingue è Io sono ancora qui di Walter Salles, che ha già ricevuto il premio per la sceneggiatura a Venezia. Questo titolo ha ottenuto tre candidature, incluse quelle per miglior film e migliore attrice protagonista, con Fernanda Torres in lizza per la statuetta.
Leggi anche:
Maria di Pablo LarraÃn, presentato anche esso all’81° Mostra, ha ricevuto nomination per la miglior fotografia. Un’altra candidatura significativa è per September 5 – La diretta che cambiò la storia di Tim Fehlbaum, che ha ottenuto una nomination per la migliore sceneggiatura originale, essendo stato il film di apertura nella sezione Orizzonti.
Cortometraggi in nomination
Due cortometraggi d’animazione sono emersi dalla sezione Orizzonti dell’80° Mostra, competendo nella categoria miglior cortometraggio d’animazione. In the Shadow of the Cypress di Hossein Molayemi e Shirin Sohani e Wander to Wonder di Nina Gantz rappresentano l’innovativa offerta del festival e sono ora sulla via verso gli Oscar.
In aggiunta, Flow di Gints Zilbalodis, precedentemente presentato nel 2022 al Venice Gap Financing Market, è in lizza per due categorie: miglior film d’animazione e miglior film internazionale. Questo titolo sottolinea il continuo impegno della Biennale di Venezia nel supportare la creatività e l’originalità nel panorama cinematografico.
Riconoscimenti dalla Biennale di Venezia
La Biennale di Venezia ha espresso la propria soddisfazione per le candidature annunciate, congratulandosi con le personalità , le produzioni nominate e, in particolare, con Isabella Rossellini, che ha ricevuto una nomination come migliore attrice non protagonista per il film Conclave. Questo riconoscimento è un chiaro segno dell’importanza che il festival ha acquisito nel promuovere talenti e opere di qualità , continuando a farsi portavoce di valori cinematografici a livello internazionale.
Con un panorama così ricco di opere significative, gli Oscar 2025 si preannunciano come un evento da non perdere, capace di mettere in luce le migliori produzioni emerse dalle ultime manifestazioni cinematografiche.