Roma e Lazio registrano una crescita significativa nel turismo congressuale, con oltre 41.000 eventi nel 2024, posizionandosi tra le principali destinazioni europee per eventi di alta gamma e sostenibili.
Un accordo tra Assohotel Fano e i Borghi più belli d'Italia nelle Marche promuove un turismo integrato, valorizzando il patrimonio culturale e creando sinergie tra costa e entroterra.
A gennaio 2024, il Marocco ha accolto 1,2 milioni di turisti, con un incremento del 27% rispetto all'anno precedente, evidenziando l'appeal culturale e naturale del paese e le strategie per attrarre visitatori tutto l'anno.
Norwegian lancia le vendite per la stagione invernale 2025-26, offrendo 159 rotte verso 82 destinazioni, con focus su capitali nordiche e mete popolari come Tromsø e Rovaniemi.
Il settore aeroportuale milanese si evolve con un focus sui collegamenti di lungo raggio, migliorando la qualità delle rotte e investendo in infrastrutture per attrarre passeggeri e affrontare le sfide globali.
Operatori turistici di Ferrara si riuniscono nel 'Club Turismo' per discutere sostenibilità e analizzare dati attraverso il 'Ferrara Tourism Index', promuovendo opportunità collaborative e crescita del settore.
Il progetto STAI 2, con un investimento di sei milioni di euro, mira a rendere il turismo in Valtellina e Valchiavenna più accessibile e inclusivo, migliorando l'accoglienza e le esperienze per tutti.
L'Alta Murgia, recentemente designata Geoparco Mondiale UNESCO, punta a sviluppare un turismo sostenibile attraverso la valorizzazione del patrimonio locale e la creazione di pacchetti turistici integrati.