Il settore aeroportuale milanese si prepara a un’importante evoluzione, evidenziando l’attenzione verso i collegamenti di lungo raggio e la qualità delle rotte. Durante l’Airport Day, Armando Brunini, amministratore delegato di Sea Milan Airports, ha discusso del futuro della mobilità aerea, di come i trend economici influenzino i viaggi e di come l’infrastruttura aeroportuale si stia adattando alle nuove sfide e opportunità.
sviluppo del lungo raggio
Sea punta a potenziare i collegamenti di lungo raggio, riconoscendo l’importanza della connettività intercontinentale. Brunini ha enfatizzato che l’obiettivo non è solo aumentare il numero delle rotte, ma piuttosto migliorare la qualità dell’offerta. “Stiamo lavorando su progetti che mirano a rendere le connessioni più selettive, in un contesto dove la qualità del servizio è fondamentale,” ha dichiarato. Gli scali, come Malpensa e Linate, hanno già registrato una crescita significativa, con oltre il 10% nel 2024, segno di un mercato in ripresa dopo le difficoltà del periodo pandemico.
La crescita del mercato asiatico è un elemento chiave che spinge la richiesta di viaggi per affari e turismo. Ciò richiede strategie mirate, specialmente considerando che fattori geopolitici, come la guerra in Ucraina, hanno impattato l’uso dello spazio aereo, riducendolo del 25%. Tuttavia, nonostante tali sfide, i collegamenti di lungo raggio nell’anno corrente hanno mostrato un aumento a doppia cifra, dimostrando la resilienza del settore.
Leggi anche:
focus sulla competitività logistica
L’ampliamento delle rotte intercontinentali consente alla Sea di posizionarsi in modo più competitivo nel panorama europeo, con l’Open Sky che offre un maggiore margine di manovra. “L’Europa è diventata un crocevia di flussi di passeggeri e merci, e l’Italia, in particolare, sta approfittando della liberalizzazione dei cieli,” ha commentato Brunini. I tempi di viaggio più brevi e le offerte diversificate sono elementi essenziali per attrarre passeggeri dai mercati più remoti.
Un esempio di questo sviluppo è il notevole incremento dei voli verso la Cina. In un periodo precedentemente difficile, Milano aveva solo tre rotte dirette verso le città cinesi. Oggi, dopo un piano di lavoro focalizzato sugli accordi bilaterali, questi collegamenti sono saliti a undici. Questo risultato dimostra quanto sia importante la strategia di apertura nei confronti di nuovi mercati.
strategie future per il settore
Guardando al futuro, Sea Milano Airports si impegna a continuare su questa strada, sviluppando ulteriormente le rotte a lungo raggio e migliorando i servizi per i viaggiatori. Brunini ha menzionato l’importanza di investire in infrastrutture e tecnologie volte a ottimizzare l’esperienza del passeggero, come check-in più veloci, aree di attesa più confortevoli e strumenti digitali innovativi.
Il settore aereo non è immune agli alti e bassi di una situazione economica globale in evoluzione. Tuttavia, le previsioni indicano un ulteriore incremento dei viaggi, anche alla luce di fattori socio-economici che stimolano la voglia di esplorare mondi lontani. La Sea, con le sue strategie mirate e la visione proattiva, si prepara a un futuro ricco di opportunità nel settore del trasporto aereo.