L’operatore aereo Norwegian ha annunciato l’apertura delle vendite per la stagione invernale 2025-26, introducendo un ampio network di 159 rotte che collegheranno 82 destinazioni. Tra le più richieste ci sono quelle verso le capitali nordiche e località uniche come Tromsø e Rovaniemi, ben avviate a consolidarsi nel panorama turistico. Questa mossa si inserisce in una strategia più ampia volta a soddisfare la crescente domanda di viaggi invernali e a rafforzare la presenza della compagnia nei mercati internazionali.
Dettagli delle rotte invernali
Per l’inverno 2025-26, Norwegian manterrà i collegamenti per Tromsø e Rovaniemi, mete celebri per gli sport invernali e le esperienze legate alla Lapponia, ma non solo. Il network include anche voli diretti dal Regno Unito verso diverse città tra cui Copenaghen, Stoccolma e Oslo. I punti di partenza da Londra Gatwick offriranno una vasta scelta combinata con mete come Trondheim, Bergen e Stavanger, estendendo ulteriormente le opzioni per i viaggiatori.
Particolare attenzione è rivolta anche ai collegamenti da Manchester, che raggiungeranno le stesse capitali nordiche, così come nel caso di Dublino, che continuerà a offrire rotte verso Oslo, amplificando di fatto le opportunità di collegamento per passeggeri irlandesi e britannici. Il 2024 ha visto Londra risultare la destinazione più popolare all’interno del network Norwegian, sottolineando l’importanza di queste connessioni strategiche.
Leggi anche:
Una stagione estiva in arrivo con oltre 340 rotte
Mentre si preparano per la stagione invernale 2025-26, Norwegian si appresta a intraprendere l’operativo estivo. Tra poche settimane, l’operatore aereo aprirà le prenotazioni per oltre 340 rotte verso più di 120 destinazioni. Tra le novità per l’estate ci sono collegamenti tra Ålesund e Londra Gatwick e nuovi voli da Newcastle a Copenaghen, che si aggiungono al fitto programma estivo tradizionalmente ricco di opportunità di viaggio.
Queste rotte estive non solo rappresentano un’importante evoluzione per Norwegian, ma riflettono anche la volontà della compagnia di espandere l’offerta per i clienti e dare loro una gamma sempre più ampia di scelte di collegamento. Ogni anno, l’operatore cerca di adattare le sue rotte alle emergenti esigenze di viaggio e alle tendenze turistiche stagionali.
Investimenti nel servizio al cliente
Con l’apertura delle vendite, Norwegian intende anche migliorare l’esperienza del cliente, puntando su un servizio clienti efficace e una straordinaria attenzione ai dettagli. Il chief commercial officer, Magnus Thome Maursund, ha espresso la volontà della compagnia di continuare ad ascoltare le richieste dei passeggeri e di fornire un servizio sempre più personalizzato. Questa strategia, se eseguita correttamente, potrebbe tradursi in una maggiore fidelizzazione della clientela e in una crescita continua nel tempo.
L’obiettivo di Norwegian sembra quindi chiaro: posizionarsi come leader nei voli verso le mete invernali e continuare a diversificare le sue offerte per attrarre viaggiatori da tutto il mondo. Questa apertura delle vendite non solo rappresenta un passo verso una stagione invernale di successo, ma si allinea anche con le tendenze attuali nel settore del turismo aereo.