La Corte suprema americana mette in discussione i dazi imposti da Donald Trump, mentre Bruxelles e Washington negoziano per ridurre le tariffe, con tensioni su standard commerciali e possibili contromisure europee.
La rivista americana presenta le personalità che hanno segnato il 2025 in politica, arte e tecnologia, con leader come il presidente degli Stati Uniti, Friedrich Merz, Maria Corina Machado ed Elon Musk.
La National Public Radio, seguita da oltre 30 milioni di persone negli Stati Uniti, denuncia l’amministrazione federale per il taglio dei fondi, accusando la Casa Bianca di censura politica e violazione costituzionale.
La corte federale del commercio degli Stati Uniti dichiara illegali i dazi imposti dall’amministrazione Trump a Canada, Messico e Cina, sottolineando il ruolo esclusivo del Congresso nella politica commerciale americana.
La tregua sui dazi tra Stati Uniti e Unione europea apre a un dialogo commerciale, con un possibile incontro a giugno durante la ministeriale Ocse di Parigi per rilanciare le relazioni economiche bilaterali.
Il settore dei macchinari e packaging italiano affronta l’incertezza dei dazi Usa con strategie di produzione locale e diversificazione, registrando crescita e tenuta nei mercati chiave come Stati Uniti, Messico e Canada.
Le misure dell’amministrazione Trump contro Harvard e altre università statunitensi includono controlli severi sui social media per i visti studenteschi, tagli ai fondi federali e richieste di controllo ideologico con impatti su studenti internazionali.
Mary Trump racconta tensioni familiari e conflitti con Donald Trump, descrivendo un ambiente segnato da gelosie, crudeltà e controversie legali durante la presentazione del suo libro in Galles.
Washington e Pechino sospendono per 90 giorni alcune tariffe doganali, cercando di ridurre le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina e favorire un dialogo in un contesto economico globale complesso.