La situazione di degrado e insicurezza in via Ghedini a Torino, causata da occupazioni abusive di appartamenti ATC da parte di persone rom, provoca proteste dei residenti e interventi inefficaci della polizia.
Il festivaletteratura di Mantova 2025 propone incontri con autori internazionali su guerra, memoria e diritti civili, celebra anniversari culturali locali e offre eventi dedicati a letteratura, musica e nuove generazioni.
Durante il battesimo a Terracina un uomo in stato di alterazione alcolica aggredisce moglie, cognata e suocera, quest’ultima ricoverata per arresto cardiaco; arrestato grazie all’intervento della polizia e di un carabiniere libero dal servizio.
A Teano una ragazza di 14 anni tenta il suicidio dopo un litigio con la madre per il divieto di usare il cellulare; soccorsa dal 118 e ricoverata all’ospedale Sant’Anna e San Sebastiano di Caserta, indagano i carabinieri.
Un pensionato di 68 anni arrestato a Portomaggiore dai carabinieri per detenzione illegale di un arsenale di armi da fuoco e accessori, dopo un diverbio con adolescenti vicino alla stazione ferroviaria.
L’università di Bologna investe mezzo milione di euro per una tomografia computerizzata avanzata con intelligenza artificiale, migliorando la formazione medica e la ricerca sull’anatomia umana tramite modelli digitali 3D.
Il processo per l’uccisione dell’orsa Amarena mobilita 50 associazioni animaliste, Regione Abruzzo e Comune di Villalago; il Tribunale di Avezzano deciderà il 18 luglio sulle richieste di costituzione di parte civile.
Il caso di Alessandro Basciano evidenzia la carenza di braccialetti elettronici a Milano, che rallenta l’applicazione delle misure cautelari contro lo stalking verso Sophie Codegoni, nonostante le conferme giudiziarie.
Nei primi sei mesi del 2025, 103 ciclisti sono morti sulle strade italiane, con Lombardia ed Emilia-Romagna le regioni più colpite; Asaps evidenzia la necessità di interventi urgenti per migliorare la sicurezza.