L'Italia è tra gli ultimi in Europa per i diritti LGBTQ+ e registra un aumento della violenza transfobica; cinque aziende farmaceutiche lanciano un’alleanza per promuovere inclusione e rispetto sul lavoro.
Il mercato del lavoro in Abruzzo nel 2024 mostra una crescita del tasso di occupazione e una riduzione della disoccupazione, ma permangono criticità tra i giovani Neet e gli inattivi.
BolognaFiere avvia la costruzione di un nuovo padiglione polifunzionale da 12mila metri quadrati per il palazzetto della Virtus e fiere come Eima, Cersaie e Cosmoprof, con apertura prevista nel 2026.
L’Aquila ospita il tour nazionale "C’è posto per te" con 18 aziende e 300 posti di lavoro, promuovendo colloqui, workshop e politiche inclusive per giovani, donne e disoccupati in Abruzzo.
la nuova puntata dell'isola dei famosi su canale 5 segna una svolta con tensioni, sfide decisive e l'annuncio dei quattro finalisti tra cui jey lillo, cristina plevani e patrizia rossetti.
L’Università della Calabria ha ospitato un convegno sul turismo italiano, focalizzato sui sistemi turistici di destinazione e sul ruolo del manager di destinazione secondo la legge 206/2023 per uno sviluppo sostenibile.
Il piano Bul porta la fibra ottica di Open Fiber in 217 comuni delle Marche, migliorando connettività, servizi pubblici e sostenibilità ambientale grazie alla tecnologia ftth e a un investimento di 130 milioni.
a fabriano il comune finanzia con 140 mila euro dal pnrr la realizzazione di sei appartamenti per anziani autosufficienti nel complesso storico di san biagio, puntando su autonomia e sicurezza
A Bologna il Cassero lgbtqia+ center affigge una targa in memoria del Circolo di cultura omosessuale 28 giugno a Porta Saragozza, rilanciando la lotta per spazi sicuri e visibili della comunità queer.