Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha ricevuto un incarico importante dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, diventando commissario straordinario per le Funivie Savona-San Giuseppe di Cairo. Questa nomina arriva in un momento cruciale per la logistica e l’economia della regione, puntando a ripristinare e potenziare un’infrastruttura chiave per il territorio. Con la nomina di Bucci anche il suo collaboratore, l’assessore regionale Paolo Ripamonti, assume il ruolo di sub-commissario, consolidando ulteriormente la squadra di gestione.
Il nuovo incarico di Marco Bucci
Marco Bucci, già presidente della Regione Liguria, subentra all’ammiraglio Massimo Seno, ex commissario straordinario dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale. La decisione di affidargli questo ruolo è stata presa con l’intento di garantire continuità e stabilità nella gestione delle funivie, un’importante infrastruttura che svolge un ruolo strategico nel trasporto merci e nella logistica del savonese. L’obiettivo principale sarà non solo quello di recuperare l’efficienza dei servizi, ma anche di migliorare le sinergie con altre modalità di trasporto, fondamentali per il potenziamento della rete logistica regionale.
Paolo Ripamonti come sub-commissario
Nella sua nuova posizione, Bucci ha nominato Paolo Ripamonti come sub-commissario, confermando i ruoli già occupati in precedenza. Ripamonti ha dichiarato la sua soddisfazione per la rinnovata fiducia, sottolineando l’importanza della sua attuale responsabilità nel fronteggiare le sfide legate alla logistica della regione. In un contesto in cui la coordinazione tra diverse modalità di trasporto è essenziale, Ripamonti si è impegnato a lavorare per trasformare le funivie in un nodo centrale per la gestione del retroporto e delle rinfuse, evidenziando come queste operazioni possano contribuire alla crescita occupazionale locale.
Leggi anche:
Obiettivi futuri per le funivie Savona-San Giuseppe
Ripamonti ha tracciato una linea chiara degli obiettivi futuri per il recupero delle funivie. Tra le priorità vi è la riattivazione della tratta ferroviaria per il trasporto delle merci, con l’intento di creare un sistema integrato che unisca ferro e gomma. Questo approccio si concentrerà sulla modernizzazione delle infrastrutture, fondamentale per assicurare che la funivia possa tornare a funzionare a pieno regime. Con la proposta di rifunzionamento, il team coordination punta a garantire che l’infrastruttura diventi non solo un semplice mezzo di trasporto, ma un catalizzatore per lo sviluppo economico della zona.
L’operato di Bucci e Ripamonti sarà quindi osservato da vicino, poiché il loro impegno è diretto a soddisfare le necessità delle aziende locali e a migliorare i servizi per i cittadini, ponendo le basi per un futuro di crescita e sostenibilità per la logistica ligure.