Lombardia: oltre 2 milioni di vaccinazioni contro l'influenza, in crescita anche gli accessi negli hotspot

Lombardia: oltre 2 milioni di vaccinazioni contro l’influenza, in crescita anche gli accessi negli hotspot

La Lombardia supera i 2 milioni di vaccinazioni antinfluenzali, evidenziando un forte interesse della popolazione per la prevenzione, mentre gli hotspot infettivologici offrono supporto per le sindromi respiratorie.
Lombardia3A Oltre 2 Milioni Di Lombardia3A Oltre 2 Milioni Di
Lombardia: oltre 2 milioni di vaccinazioni contro l'influenza, in crescita anche gli accessi negli hotspot - Gaeta.it

La campagna per la vaccinazione antinfluenzale in Lombardia ha raggiunto un importante traguardo, superando i 2 milioni di somministrazioni. Con oltre 1,977 milioni di vaccinazioni già registrate e circa 47.000 dosi distribuite ai medici di medicina generale, il programma mostra un’ottima risposta da parte della popolazione. Queste informazioni sono state diffuse dalla Regione Lombardia, che continua a monitorare attentamente i progressi della campagna.

Saldo positivo per le vaccinazioni in Lombardia

La Regione Lombardia ha comunicato che, fino a oggi, sono state somministrate quasi 2 milioni di dosi del vaccino antinfluenzale. Questo dato include le vaccinazioni già registrate e quelle in fase di registrazione da parte dei medici di medicina generale. Il numero di somministrazioni rappresenta un incremento significativo rispetto all’anno precedente, evidenziando l’interesse dei cittadini verso la prevenzione delle malattie influenzali.

Per facilitare il processo di vaccinazione, la Regione ha predisposto un sistema di prenotazione online, accessibile attraverso il sito web ufficiale della Regione. Questo strumento è stato pensato per semplificare l’accesso alla vaccinazione, rendendo disponibile un servizio comodo e veloce per tutti, in particolare per le persone appartenenti a categorie fragili. L’invito dell’assessore regionale al Welfare, Guido Bertolaso, è a continuare questa corsa alla vaccinazione, mettendo in evidenza l’importanza della prevenzione per la salute pubblica.

Gestione delle sindromi respiratorie attraverso gli hotspot infettivologici

Accanto alla campagna vaccinale, un altro aspetto importante del sistema sanitario lombardo è rappresentato dagli hotspot infettivologici, attivi con un’iniziativa sperimentale finalizzata a migliorare la gestione delle sindromi respiratorie virali. Dal 1° dicembre scorso, gli accessi presso questi centri hanno superato le 2.200 unità, con un picco significativo tra il 23 e il 29 dicembre, quando si sono registrati ben 1.148 accessi.

Questa iniziativa offre un’ulteriore opportunità di assistenza a coloro che presentano sintomi respiratori e non possono ricevere assistenza direttamente dai medici di medicina generale a causa delle limitazioni del periodo festivo. Per accedere a questi hotspot, è fondamentale contattare il numero dedicato 116117, disponibile dalle 20 alle 8 nei giorni feriali, mentre è attivo 24 ore su 24 nei fine settimana e durante le festività. Attraverso una valutazione telefonica, i medici possono indirizzare i pazienti ai centri più appropriati, contribuendo così a una gestione più efficace delle emergenze sanitarie.

Messaggi chiave e raccomandazioni per la popolazione

L’assessore Guido Bertolaso ha ribadito l’importanza della vaccinazione, sottolineando il ruolo cruciale che essa gioca nella protezione delle fasce più vulnerabili della popolazione. Gli avvisi della Regione Lombardia si concentrano sulla necessità di continuare a vaccinarsi, evidenziando come questo sia un gesto di responsabilità individuale e collettiva. Il sistema sanitario lombardo sta dimostrando una buona efficienza nella distribuzione dei vaccini e nella gestione dei servizi di assistenza, facendo anche leva sulla sensibilità dei cittadini riguardo alla loro salute e a quella degli altri.

Change privacy settings
×