L'inclusione attraverso la tradizione: La Bottega del Tortellante di Modena lancia una nuova linea di tortellini

L’inclusione attraverso la tradizione: La Bottega del Tortellante di Modena lancia una nuova linea di tortellini

“La Bottega del Tortellante” di Modena promuove l’inclusione sociale attraverso la formazione di giovani con autismo nella produzione di pasta fresca, favorendo crescita personale e opportunità lavorative.
L27Inclusione Attraverso La Tra L27Inclusione Attraverso La Tra
L'inclusione attraverso la tradizione: La Bottega del Tortellante di Modena lancia una nuova linea di tortellini - Gaeta.it

Il Tortellante di Modena ha presentato un’iniziativa che unisce artigianato gastronomico e inclusione sociale. “La Bottega del Tortellante” consente a giovani e adulti nello spettro autistico di apprendere l’antica arte della produzione di pasta fresca grazie alla guida di esperti, contribuendo a un percorso di crescita personale e lavorativa. Questa iniziativa mira non solo alla formazione, ma anche a favorire il futuro inserimento lavorativo di persone con disabilità.

Il progetto “La Bottega del Tortellante”

Il progetto “La Bottega del Tortellante” ha preso forma grazie alla cooperazione tra il Tortellante e Daniele Capozzi, coordinatore dell’iniziativa. La linea di tortellini prodotta nel laboratorio ha come obiettivo quello di promuovere un’eccellenza artigianale che affonda le radici nella tradizione culinaria emiliana. Ogni settimana, tre giovani partecipano attivamente al processo di produzione, affiancati da educatori e da un team scientifico. Questo approccio offre loro non solo la possibilità di apprendere tecniche culinarie, ma anche di vivere esperienze significative di socializzazione e collaborazione.

Il laboratorio si trasforma quindi in uno spazio educativo e terapeutico, dove l’arte della pasta fresca rappresenta un mezzo di inclusione. Ogni partecipante può esprimere le proprie abilità e contribuire a un progetto collettivo, trasformando il lavoro in un’opportunità di crescita sia professionale che personale. L’istruzione avviene attraverso metodologie pratiche, favorendo un ambiente stimolante dove la tradizione viene reinterpretata con creatività.

L’importanza dell’inclusione sociale

L’inclusione sociale rappresenta un aspetto cruciale della missione de “La Bottega del Tortellante”. Grazie al lavoro di squadra, i ragazzi non solo apprendono la produzione di tortellini, ma sviluppano competenze fondamentali per il loro futuro. Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio di riconoscimento delle capacità individuali, puntando a diminuire il divario tra la vita del quotidiano e il mondo del lavoro.

All’interno del laboratorio, è stata creata un’atmosfera di supporto e comprensione, dove le diverse abilità di ogni partecipante trovano una propria collocazione. L’obiettivo non consiste solo nel produrre un buon prodotto, ma anche nel costruire un contesto lavorativo che valorizzi le persone per ciò che possono offrire. Il motto “Pasta libera tutti” rappresenta perfettamente la filosofia del progetto, sottolineando la possibilità di una vita autonoma e di qualità attraverso il lavoro.

Dove trovare i tortellini “La Bottega del Tortellante”

I tortellini prodotti presso “La Bottega del Tortellante” sono già disponibili in diversi punti vendita e ristoranti di prestigio, come l’Armani Caffè e il Ristorante Mori a Parigi, e nel menu di Eggs a Milano e Roma. Inoltre, queste specialità gastronomiche si possono acquistare da Esselunga a Modena, negli store Eataly, da Roscioli a Roma, online su Cortilia, e presso il laboratorio stesso in Via di Vittorio a Modena.

La presenza di questo prodotto in luoghi rinomati non è solo una questione commerciale, ma un’opportunità per elevare la visibilità del progetto e dei suoi principi. Ogni tortellino non rappresenta solo un piatto prelibato, ma racconta storie di passione, tradizione, e un’importante lotta per l’inclusione. Erika Coppelli, presidente del Tortellante, ha espresso chiaramente l’intento di dimostrare che l’eccellenza gastronomica può convivere con valori sociali profondi, trasformando un semplice piatto in un simbolo di cambiamento e riscatto.

Change privacy settings
×