La Regione Lazio investe 3,7 milioni di euro per il potenziamento dei porti di Anzio, Formia, Terracina, Ventotene e Ponza

La Regione Lazio investe 3,7 milioni di euro per il potenziamento dei porti di Anzio, Formia, Terracina, Ventotene e Ponza

La Regione Lazio investe 3,73 milioni di euro per modernizzare i porti di Anzio, Formia, Terracina, Ventotene e Ponza, migliorando sicurezza e servizi per turismo e pesca nel triennio 2024-2026.
La Regione Lazio Investe 32C7 M La Regione Lazio Investe 32C7 M
La Regione Lazio investe 3,7 milioni di euro per il potenziamento dei porti di Anzio, Formia, Terracina, Ventotene e Ponza - Gaeta.it

La Regione Lazio ha annunciato un investimento di 3 milioni e 730 mila euro destinato ai comuni di Anzio, Formia, Terracina, Ventotene e Ponza, con l’obiettivo di potenziare e modernizzare il sistema portuale locale. I fondi, previsti per il triennio 2024-2026, mirano a garantire una manutenzione efficiente e una maggiore sicurezza nelle aree portuali, cruciali per lo sviluppo economico della regione e per le filiere ad esse connesse.

Obiettivi dell’investimento

Questo stanziamento di fondi è parte di una strategia complessiva da parte della Regione, che punta a rendere i porti laziali punti di riferimento per il trasporto marittimo e l’attività turistica. Le risorse saranno impiegate per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture portuali, necessaria a prevenire il degrado e garantire un servizio di qualità. L’assessore all’Urbanistica e alle Politiche del Mare, Pasquale Ciacciarelli, ha sottolineato come il potenziamento dei porti di Anzio, Formia, Terracina, Ponza e Ventotene sia fondamentale per migliorare la fruibilità e la sicurezza delle strutture, evitando ripercussioni negative sui servizi di trasporto marittimo.

Questo investimento si allinea perfettamente con la crescente importanza economica di queste località nel contesto del turismo e della pesca. Con questo intervento, la Regione Lazio punta a rafforzare la rete portuale, valorizzare le risorse locali e sostenere i settori economici che dipendono direttamente dall’operatività dei porti.

Impatti sul settore turistico e della pesca

Il potenziamento delle infrastrutture portuali avrà ripercussioni significative non solo sul turismo ma anche sul settore della pesca professionale. I porti rappresentano infatti un collegamento vitale tra la terraferma e le isole Pontine, e garantire la loro efficienza è essenziale per assicurare un servizio di trasporto marittimo regolare per passeggeri e merci. Ciacciarelli ha evidenziato come qualsiasi limitazione nella fruibilità dei porti possa tradursi in effetti negativi sui trasporti marittimi e sull’attività di pesca, che coinvolge un gran numero di aziende e operatori locali.

L’obiettivo è quello di preservare l’integrità e l’operatività dei porti, facendo sì che possano gestire non solo le esigenze degli utenti locali, ma anche quelle legate al turismo, un settore che ha visto una crescita costante negli anni recenti. Investire nella manutenzione portuale significa anche migliorare l’esperienza del visitatore, favorendo l’afflusso di turisti nelle località costiere del Lazio.

Prospettive future per il sistema portuale

Le risorse destinate alla ristrutturazione e all’adeguamento dei porti sono un passo importante verso la creazione di un sistema portuale moderno e competitivo. Ciacciarelli ha evidenziato che, oltre agli interventi di manutenzione, è prevista la definizione di un Piano dei Porti che includerà la creazione di sette nuovi approdi turistici. Queste iniziative rappresentano un tentativo significativo di adattarsi alle evoluzioni del settore della blue economy, un ambito in espansione che offre opportunità di sviluppo economico sostenibile.

Il piano di investimento si propone, quindi, di integrare le esigenze di mercato e di innovazione, assicurando che il sistema portuale del Lazio possa rispondere a nuove sfide e opportunità sviluppate negli ultimi anni. La creazione di approdi turistici dedicati, ad esempio, non solo aumenterà il volume di traffico ma migliorerà anche la qualità dei servizi offerti ai visitatori. Questo progetto integrato mira a diventare un punto di riferimento non solo per la regione, ma per l’intero panorama marittimo italiano.

Change privacy settings
×