Gennaio è Veganuary: scopri la ricetta esclusiva del baba-ganush di topinambur

Durante il Veganuary, Planet Farms e Chef Edoardo Traverso presentano un innovativo baba-ganush di topinambur al ristorante Identità Golose di Milano, promuovendo una cucina sostenibile e consapevole.
Gennaio C3A8 Veganuary3A Scopri La Gennaio C3A8 Veganuary3A Scopri La
Gennaio è Veganuary: scopri la ricetta esclusiva del baba-ganush di topinambur - Gaeta.it

Durante il mese di gennaio si celebra il Veganuary, un’iniziativa che stimola a riflettere sulle proprie abitudini alimentari. Questa opportunità invita a scoprire ricette sostenibili e nutrienti, evidenziando l’importanza della dieta per il benessere individuale e planetario. In questo contesto, Planet Farms, un’azienda leader nell’agricoltura verticale, ha collaborato con lo Chef Edoardo Traverso per presentare un piatto speciale. Il baba-ganush di topinambur, pomodoro confit, chips di patata e Mix Vivace è una nuova proposta che si può assaporare al ristorante Identità Golose di Milano.

La proposta gastronomica di Planet Farms e Chef Edoardo Traverso

Il baba-ganush di topinambur rappresenta una rivisitazione creativa della tradizionale ricetta mediorientale, con un’attenzione particolare verso ingredienti sostenibili e innovativi. Il Mix Vivace di Planet Farms è l’elemento distintivo del piatto, amalgamando il sapore deciso delle foglie di senape con la freschezza della lattuga rossa e l’energia della komatsuna. Questa combinazione di sapori non solo arricchisce il piatto, ma contribuisce anche a una cucina più rispettosa dell’ambiente e delle risorse agricole.

Planet Farms è conosciuta per la sua dedizione all’innovazione nel settore agroalimentare. La sua offerta di verdure fresche e nutrienti, coltivate attraverso pratiche sostenibili, riflette l’impegno a promuovere un’alimentazione consapevole. L’incontro tra l’arte culinaria di Chef Traverso e la qualità degli ingredienti di Planet Farms dà vita a un’esperienza gastronomica unica, capace di conquistare anche i palati più esigenti.

Ingredienti e preparazione del baba-ganush di topinambur

Per realizzare il baba-ganush, occorre preparare diversi elementi, ognuno dei quali gioca un ruolo fondamentale nella riuscita del piatto. Gli ingredienti principali del baba-ganush comprendono:

  • 1 kg di topinambur
  • 10 gr di menta fresca
  • 8 gr di sale
  • 100 gr di olio all’origano

Per preparare l’olio all’origano, serve:

  • 50 gr di origano secco
  • 50 gr di olio di semi

E per i pomodori confit:

  • 100 gr di pomodori datterini
  • 10 gr di basilico
  • 50 gr di olio extravergine di oliva

Il primo passo nella preparazione è la creazione dell’olio all’origano. Gli ingredienti vengono uniti in un mixer e frullati a velocità alta per dieci minuti, successivamente si filtra l’olio per ottenere un prodotto aromatico e profumato.

Per il baba-ganush, i topinambur vengono avvolti in carta stagnola e cotti in forno a 190°C per circa due ore. Dopo la cottura, si trita una parte dei tuberi per poi amalgamarla con un’ulteriore porzione frullata a crema. A questo composto si aggiungono sale, menta e l’olio all’origano preparato in precedenza.

Successivamente, passiamo alla preparazione dei pomodori confit. Dopo aver inciso i pomodori datterini, si frigge per un breve periodo in olio caldo e poi si immergono in acqua per facilitare la rimozione della pelle. Disposti in una teglia, si condiscono con olio extravergine e basilico prima di cuocere a basse temperature nel forno per alcune ore.

Composizione finale del piatto

Una volta preparati tutti gli elementi del baba-ganush, la composizione diventa il momento conclusivo della preparazione. Il piatto viene presentato in modo da esaltare i contrasti di colore e consistenza. Il baba-ganush cremoso funge da base, mentre i pomodori confit offrono un tocco di dolcezza e acidità. Per completare l’esperienza gustativa, le chips di patata croccanti aggiungono una nota di croccantezza.

Finito il piatto, il tocco finale è dato dal Mix Vivace di Planet Farms, che, con il suo sapore e profumo, arricchisce ulteriormente la portata. Questo piatto non rappresenta solo un’ottima scelta per chi segue un’alimentazione vegetale, ma è anche un invito a riflettere sull’importanza della sostenibilità e della qualità del cibo che consumiamo. L’iniziativa Veganuary si rivela quindi non solo un modo per esplorare nuove ricette, ma anche un’opportunità per riconsiderare il nostro modo di mangiare.