Il Governo italiano avvia un Sistema di Qualità Nazionale per l'olio extravergine d'oliva, puntando su sostenibilità e trasparenza, con l'obiettivo di migliorare la competitività del settore olivicolo.
La Commissione Europea presenta un piano per l'agricoltura che promuove sostenibilità, reddito equo e innovazione, affrontando sfide attuali e valorizzando il ruolo delle donne e del ricambio generazionale.
Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, accoglie positivamente il nuovo approccio dell'Unione Europea per l'agricoltura, puntando su redditività e sostenibilità nella Politica Agricola Comune 2028-2034.
La nona edizione di Levante Prof a Bari, dal 9 al 12 marzo 2025, offrirà oltre 250 stand e un ricco programma di eventi formativi per professionisti dell'eno-agroalimentare.
Le autorità italiane intensificano i controlli sull'olio extravergine d'oliva per combattere frodi e garantire qualità, con oltre 7.000 ispezioni nel 2024 e focus su Puglia e Basilicata.
La Commissione Europea riconsidera il ruolo degli agricoltori, promuovendo un'agricoltura sostenibile e la lotta contro l'importazione di pesticidi nocivi, mentre si richiede maggiore aggregazione e innovazione nel settore.
Tenuta Mazzolino presenta "Gisella", un Pinot Nero del 2018 in edizione limitata, caratterizzato da etichette uniche e una storia di tradizione e innovazione nel panorama vinicolo.
Raffaele Fitto e Christophe Hansen presentano una nuova visione per la politica agricola dell'UE, puntando sulla sovranità alimentare e sostenibilità, con un forte sostegno dall'Italia per rilanciare il settore.
L'audizione alla XIII Commissione Agricoltura evidenzia l'urgenza di riformare il Codice Doganale UE per garantire trasparenza nei controlli e proteggere i prodotti agroalimentari italiani nel contesto dell'accordo con il Mercosur.