"Le onde del passato", in onda su Canale 5 dal 19 al 21 febbraio, è un thriller ambientato all'Isola d'Elba che esplora segreti e relazioni complesse attraverso un cold case irrisolto.
Il report ISMEA prevede un calo del 26% nella produzione di olio d'oliva Made in Italy per il 2024-25, spingendo l'Italia al quinto posto tra i produttori mondiali e sollevando preoccupazioni economiche.
Il convegno “Fare turismo culturale oggi” a Firenze, il 21 febbraio 2025, esplorerà il futuro del turismo culturale in Italia attraverso un report innovativo e workshop interattivi.
Il vicepresidente della Commissione Europea, Raffaele Fitto, sottolinea l'importanza della sovranità alimentare e propone un modello di agricoltura sostenibile per garantire competitività e resilienza nell'Unione Europea.
Il commissario europeo all'Agricoltura, Christophe Hansen, propone schemi assicurativi per agricoltori e nuove fonti di reddito per affrontare le sfide climatiche e garantire la sostenibilità del settore.
La Commissione Europea presenta una nuova strategia per la Politica Agricola Comune, focalizzandosi su pagamenti diretti mirati, sostenibilità e innovazione per supportare gli agricoltori in difficoltà.
Roma ospiterà il 20 febbraio 2025 una conferenza stampa per denunciare la crisi del settore agro-alimentare, unendo agricoltori, allevatori e pescatori in un appello per il diritto al cibo.
L'evoluzione degli aceti ha trasformato questi condimenti da prodotti di scarso valore a ingredienti raffinati, con l'innovativo Aceto 32 che offre nuove opportunità in cucina e nei cocktail.
Il Consorzio di tutela dell’Uva da tavola di Canicattì partecipa a Fruit Logistica Berlino, promuovendo la qualità del prodotto e il territorio siciliano per favorire crescita economica e riconoscimento internazionale.