Tenuta San Giorgio presenta il nuovo Malanotte DOCG "Brumanera" al salone ProWein di Düsseldorf, evidenziando l'importanza del Raboso Piave e le opportunità commerciali nel mercato vinicolo internazionale.
La pera coscia di Ribera, simbolo della tradizione agricola siciliana, sta vivendo una rinascita grazie a tecniche moderne e crescente domanda, promettendo un futuro prospero per gli agricoltori locali.
Il Brezza Riva Silente, spumante 100% Chardonnay del Lago di Garda, unisce tradizione e innovazione attraverso un affinamento unico in acqua, esaltando freschezza e complessità aromatica.
La Pasticceria Max di Roma si prepara per il Carnevale con un'ampia selezione di dolci tradizionali, tra cui frappe e castagnole, celebrando la storia e l'artigianalità della pasticceria romana.
Dal 1° marzo 2025, il settore florovivaistico affronta l'introduzione del Contributo ambientale sui vasi in plastica, suscitando preoccupazioni per la loro classificazione come imballaggi anziché strumenti di produzione.
Netflix annuncia la serie "Il Gattopardo", in arrivo il 5 marzo 2025, accompagnata da una speciale edizione del vino Mille e una Notte di Donnafugata, celebrando cultura e tradizione siciliana.
Incontro al Ministero dell'Agricoltura per affrontare l'emergenza Xylella fastidiosa in Puglia, con focus su strategie integrate e finanziamenti di 30 milioni di euro per la salvaguardia degli uliveti.
Il premio "Maestro del Sapore Solidale" celebra progetti enogastronomici che promuovono inclusione sociale e sostenibilità, evidenziando l'impatto positivo della gastronomia nella comunità campana il 27 febbraio a Napoli.
Un progetto innovativo di Bf Al Djazair Spa introduce tecniche moderne di coltivazione e irrigazione in Algeria, puntando a migliorare la produzione locale di grano duro e sostenere l'economia regionale.